polizze vita

Assicurazioni Professionali: slitta di un anno l’obbligo per i medici. Decreto alla Camera il 22 luglio 2013

Slitta di un anno l'obbligo per gli "esercenti le professioni sanitarie" di avere una assicurazione contro la responsabilità civile. Lo prevede un emendamento dei relatori al dl Fare approvato dalle commissioni Bilancio e affari costituzionali della Camera. La proroga fa slittare l'obbligo dal 13 agosto prossimo al 13 agosto 2014, periodo durante il quale le Camere dovrebbero approvare un apposita legge sul cosiddetto rischio clinico. Il decreto sarà in aula alla Camera a partire da lunedì, Continua [...]
assicurazioni

La polizza obbligatoria dei medici costa fino a 14mila euro

Si arriva fino a 14mila euro l'anno. I medici sono preoccupati dall'obbligatorietà della polizza assicurativa che scatta tra poco più di un mese. Anestesisti, ortopedici, otorinolaringoiatri, specialisti di chirurgia vascolare, pediatrica o toracica, odontoiatri dovranno sobbarcarsi cifre poco al di sotto dei diecimila euro. Secondo un'inchiesta tra i broker svolta dall'Ordine dei medici di Roma, per l'attività privata si arriva a una media di 14mila euro circa l'anno, massimali 1 milione Continua [...]
polizze vita

Professionisti Il paracadute è (quasi) pronto

Arriva lo scudo obbligatorio per i professionisti che sbagliano. Dopo un primo slittamento di un anno, il 13 agosto dovrebbe scattare la polizza obbligatoria sulla responsabilità civile dei liberi professionisti, che copre i danni procurati a terzi durante l'attività. Tempi stretti Il condizionale è d'obbligo, perché si parla con insistenza di un ulteriore rinvio al 31 dicembre prossimo. In ogni caso bisogna cominciare a fare i conti con questa copertura, che è piuttosto complessa. L'obbligo Continua [...]
polizze vita

ASSICURAZIONI PER PROFESSIONISTI – Protezione a tutto campo

A differenza dell'Rc auto, dove esiste un «testo base» di riferimento, per la copertura obbligatoria di responsabilità civile, i professionisti interessati devono prendere dimestichezza con clausole contrattuali fondamentali che, se non ben comprese, rischiano di rendere inutilizzabile il paracadute in caso di danni provocati ai clienti.             Tutela Tutti i contratti di responsabilità civile professionale prevedono la formula «claim made». In genere le polizze Rc Continua [...]
polizze vita

Benvenuti nel Paese dei “sinistri stradali” – truffe alle assicurazioni

«Boccaccia mia statte zitta»: la guardasigilli Anna Maria Cancellieri, davanti alla reazione degli avvocati, si sarà morsa la lingua come il pupazzo Provolino di un vecchio Carosello. Sulle lobby professionali che ostacolano le riforme, però, ha ragioni da vendere. Basti dire che l'Italia ha il triplo degli avvocati rispetto alla media europea. E l'anomalia pesa troppo spesso, in certe aree, sulla macchina della giustizia. Un esempio? La Campania ha il 61% delle cause per sinistri stradali, Continua [...]
polizze vita

LA RESPONSABILITÀ CIVILE IN AMBITO SANITARIO – da ANIA 02 luglio 2013 Assemblea annuale

L’aumento del numero delle denunce per malpractice medica è una tendenza che ha riguardato, negli ultimi anni, molti paesi sviluppati. Generalizzando si può dire che le principali cause del fenomeno sono: un deciso aumento degli importi dei risarcimenti riconosciuti dai tribunali, in particolare per i danni non patrimoniali; l’ampliamento dei diritti e dei casi da risarcire da parte della giurisprudenza; maggiore consapevolezza e attenzione dei pazienti alle cure ricevute, a volte Continua [...]
polizze vita

Aggiornamento sulla riforma delle professioni regolamentate – da ANIA – Assemblea 02 luglio 2013

Il d.P.R. del 7 agosto 2012, n. 137 reca il regolamento di riforma degli ordinamenti professionali in attuazione dell’art. 3, comma 5, del d.l. 13 agosto 2011, n. 138 (c.d. manovra economica bis), convertito, con modificazioni, dalla legge 14 set- tembre 2011, n. 148. Il citato art. 3, comma 5, del d.l. n. 138 ha stabilito che gli ordinamenti profes- sionali dovranno essere riformati per recepire i seguenti principi: –  libertà di accesso alla professione, rimanendo Continua [...]