assicurazioni

Rivoluzione digitale – Così la trasparenza viaggia in Rete

Clienti sempre informati online. Che cosa offrono le compagnie DI PAOLO GOLINUCCI Svolta digitale per le assicurazioni. Le compagnie, infatti, devono aprire i loro archivi virtuali ai clienti. E devo adeguare anche la modulistica visto, ad esempio, che ben presto sparirà il contrassegno dell'Rc auto cartaceo. Trasparenza Con il provvedimento numero 7 dell'Ivass — l'organo di vigilanza sul settore — le compagnie devono consentire ai clienti di poter consultare la loro posizione assicurativa Continua [...]
polizze vita

Fondi pensione : testa a testa con i Btp

Da gennaio le casse di categoria hanno offerto in media il 3,7% netto. Un rendimento analogo a quello dei titoli decennali. Ma le iscrizioni latitano, mentre crescono quelle ai Piani individuali DI ROBERTO E. BAGNOLI L a pensione di scorta è in azione: la previdenza integrativa allunga il passo grazie alla rivincita delle linee più rischiose. Nei primi nove mesi del 2013 è stato pari al 3,7% il rendimento medio netto offerto dai fondi pensione chiusi, aziendali o di categoria. Un rendimento Continua [...]
polizze vita

RC AUTO -Governo al Volante . Arriva la mini-riforma

Scatola nera a spese dei clienti e le compagnie potranno non offrire polizze ad hoc. Tariffe ridotte se si va nelle officine convenzionate DI ROBERTO E. BAGNOLI S i raffredda la tensione sull'Rc auto: dopo anni di forti aumenti, infatti, i prezzi hanno cominciato a scendere. Il settore rimane però il grande malato del mercato assicurativo, oltre a rappresentare una voce molto pesante del bilancio familiare. Le tariffe italiane sono le più care d'Europa: alcune compagnie stanno lanciando iniziative Continua [...]
polizze vita

il TFR ? Vale 5 giorni di pensione in piu’ – 250 euro in piu’ al mese

Duecentocinquanta euro in piu' al mese per chi cerca la tranquillità, , oltre trecento per chi accetta qualche rischio in più. E' l'assegno integrativo che, al momento del pensionamento, può accumulare un trentenne con un reddito annuo lordo di 26mila euro che decide di destinare il Tfr a un fondo pensione, optando per una linea con rendimento garantito del 2% l'anno, oppure per una bilanciata con un 50% di azioni e un 50% di obbligazioni. Un'entrata che consente di allungare sino al 25/26 del Continua [...]
polizze vita

dal 1993 ad oggi i Fondi Pensione hanno fatto meglio di liquidazione e strumenti finanziari

Il Capitale accumulato in 20 anni investendo il TFR in fondi pensione , a confronto con quello ottenuto mantenendo la liquidazione in azienda. Come si puo' vedere la pensione di scorta non sfigura nemmeno nei confronti di scelte esclusivamente finanziarie. Il periodo va dal 31 agosto 1993 all'agosto 2013. Si è considerato l'investimento del TFR, piu' il contributo dell'1,50% del lavoratore e, se previsto, il contributo del datore di lavoro. Retribuzione lorda di partenza 25.000 euro, versamenti Continua [...]
polizze vita

PREVIDENZA INTEGRATIVA : I fondi vincono la guerra dei vent’anni

I l Fondo pensione? Ha navigato meglio di tutti nei mari tempestosi dei mercati finanziari. Battendo i fondi comuni, i Btp, i listini mondiali, le azioni italiane e perfino i mercati Emergenti. É il risultato, un po' a sorpresa, di un'elaborazione condotta da CorrierEconomia sull'andamento degli strumenti finanziari e previdenziali dal 1993 ad oggi. Un risultato che, forse, può aiutare gli italiani, piuttosto freddi verso la previdenza integrativa, a fare qualche riflessione aggiuntiva. Visto Continua [...]
polizze vita

Dal parabrezza sparisce l’assicurazione : auto controllate con un microchip

Decreto Approvato dal Governo , entro il 2015 fine della carta. «Favorisca patente e assicurazione». La temuta e tipica frase pronunciata dagli agenti, dopo aver intimato l’alt agli automobilisti, sta per andare in pensione. Dal 18 ottobre entrerà in vigore un decreto ministeriale (9 agosto 2013, n. 110) che stabilisce la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione dei veicoli a motore su strada, attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici o telematici. Continua [...]