polizze vita

LLOYD’S CELEBRANO 325 ANNI DI STORIA

    Oggi, 27 marzo 2014 La Regina Elisabetta e il Duca di Edimburgo hanno visitato a Londra i Lloyd per svelare la targa  in onore dei 325 anni dei Lloyd's al cospetto del  presidente dei Lloyd's John Nelson e  Inga Beale ( Lloyd's Chief Executive) degli assicuratori , broker  e personale del mercato assicurativo più' famoso ed antico del mondo. La famosa  Lutine Bell Lloyd  ha suonato due volte per commemorare l'occasione. Ero a Londra e ho immortalato questo storico momento Continua [...]
polizze vita

POLIZZE VITA : Quanto pesa il taglio fiscale

Meno sconti fiscali e rendimenti tagliati. E’ l’amara sorpresa per chi ha sottoscritto entro il 2000 una polizza vita tradi- zionale, la classica rivalutabile. Per il 2013, il limite massimo a cui applicare la detrazione Irpef del 19%, scende da 1.291 a 630 eu- ro. Lo sconto passa da 245 a 119,7 euro. In pratica se ne perdono 125. Dal 2014 il tetto scenderà a 530 euro (sconto di 101 euro). Conservano i vecchi limiti di detraibilità — tranne che per il 2013 — le coperture contro il rischio Continua [...]
polizze viaggi

ASSICURAZIONE VIAGGI : PER PROTEGGERSI DAGLI IMPREVISTI DURANTE UN VIAGGIO O VACANZA

Qualche semplice esempio di costi per le cure mediche all’estero può aiutare a comprendere quanto sia importante stipulare una polizza di viaggio adeguata nell'eventualità di dover affrontare costi sanitari molto elevati se ci si ammala o si incorre in un infortunio all'estero. Una spalla slogata in Spagna: 3.223 Euro Una gamba fratturata ad Antalya, Turchia: 16.900 Euro Una gastroenterite a Santo Domingo: 3.010 Euro Una gastroenterite in Spagna: 8.000 Euro Una visita al Pronto Soccorso Continua [...]
polizze vita

ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA : CURE ALL’ESTERO CON RIMBORSO PER CITTADINI EUROPEI

L'apertura al libero mercato pone inevitabilmente in concorrenza i differenti sistemi nazionali, rappresentando al contempo un'opportunità di sviluppo ed una sfida per il Servizio sanitario nazionale (SSN) considerato il probabile aumento del flusso di pazienti che si sposteranno tra i Paesi dell'Unione per ricevere cure. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 28/02/2014  il Decreto legislativo di recepimento della direttiva 2011/24/UE relativa all'assistenza sanitaria transfrontaliera. La Continua [...]