assicurazioni, imprese, polizze

Perchè acquistare una RC amministratori?

Per quale motivo una società dovrebbe acquistare una polizza "Responsabilità Civile Amministratori"?    1. Le responsabilità personali degli amministratori sono illimitate e nello svolgere dei loro compiti quotidiani tali persone sono esposte personalmente ad azioni legali, investigazioni e procedimenti penali. Senza assicurazione, un amministratore può essere costretto ad indebitarsi solo per riuscire a pagare i costi di difesa legali, tipicamente da sostenere per un lungo periodo Continua [...]
assicurazioni, imprese

Responsabilità Civile Amministratori

Amministratori, Dirigenti e Sindaci di qualunque società di capitali, qualunque essa sia per dimensioni o per natura dell'attività svolta, hanno notevoli responsabilità personali per via dei doveri di fiducia derivanti dalla loro posizione. Quando un Amministratore o un Dirigente viene accusato del mancato rispetto di tali doveri, verranno avanzate contro di lui azioni legali con conseguenze "devastanti" anche nel caso in cui fosse innocente. Un comune fraintendimento è che gli Amministratori Continua [...]
assicurazioni, polizze

Raccolta premi primi nove mesi 2011 in Italia

L’Autorità ISVAP  ha elaborato i dati relativi ai premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita e danni nei primi nove mesi del 2011. I dati riguardano le imprese di assicurazione nazionali e le Rappresentanze per l’Italia di imprese di assicurazione con sede legale in Stati non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (S.E.E.). Raccolta premi globale La raccolta premi realizzata complessivamente nei rami vita e danni dalle imprese Continua [...]
polizze

Polizze e mutui: nuovi vincoli per intermediari e banche

Con l'entrata in vigore il 28/12/2011 della LEGGE 214/2011 "DECRETO MONTI"  è vietato per una banca o istituto che eroga un mutuo pretendere la sottoscrizione da parte del cliente di un contratto di assicurazione erogato dalla medesima banca. Sparisce cosi' una pratica diffusa di obbligare il mutuatario a stipulare polizze sull'incendio dell'abitazione, o sulla vita, con la stessa banca.L’art. 36 bis della citata legge “Ulteriori disposizioni in materia di tutela della concorrenza nel settore Continua [...]