polizze vita

I DANNI REPUTAZIONALI SECONDO 11 IMPRESE EMILIANO-ROMAGNOLE : da Corriere Imprese

LA BRAND REPUTATION E' IL "PALLINO" DELLE EMILIANE - di Francesca Candioli Per costruirsi una buona reputazione a volte ci vogliono anni, ma per perderla può bastare un secondo. Lo sanno bene i manager di undici grandi e medie imprese emiliano-romagnole, contatta- te da Corriere Imprese, che tra i pericoli di cui hanno più paura mettono i danni reputazionali. Proprio come avviene all’estero dove, secondo un’indagine di Aon — la multinazionale leader nel brokeraggio assicurativo, riassicurativo Continua [...]
assicurazioni

Polizze Le tradizionali si prendono una rivincita

Tornano di moda le polizze tradizionali. Nel 2015, pur diminuendo il budget di spesa, gli italiani           desiderosi di sicurezza hanno espresso una preferenza a sorpresa per le compagnie non web, giustificata da esigenze assicurative più complesse e quindi non sempre risolvibili con la velocità e l’economicità della Rete. E’ questa una delle maggiori tendenze che emerge dalla XXII edizione dell’Osservatorio        Assicurazioni di Assinext su un campione di 5 mila utenti italiani Continua [...]
assicurazioni

NUOVE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA NEL SETTORE ASSICURATIVO IN ITALIA

Dal 13 ottobre 2015 è completamente operativo il Regolamento n. 8 del 3 marzo 2015 emanato da IVASS ( Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni ) concernente la definizione delle misure di semplificazione delle procedure e degli adempimenti nei rapporti contrattuali tra imprese di assicurazioni, intermediari e clientela.Il Regolamento è volto a promuovere sia misure di semplificazione degli adempimenti sia il ricorso all'innovazione tecnologica al fine di ridurre gli adempimenti cartacei e la Continua [...]
assicurazioni

RC AUTO – Tecnologia e multe: le guerre vinte (dagli altri)

Dalla Germania alla Gran Bretagna — dove guidare senza assicurazione del mezzo è un reato penale e i veicoli non assicurati sono meno del 3% — fino alla polizza di default imposta in Estonia. Facciamo un viaggio nei sistemi di controllo e prevenzione del Vecchio Continente, due settimane dopo la «smaterializzazione» del contrassegno Rc auto nel nostro Paese. Dopo 45 anni dall’introduzione della copertura Rca, dal 18 ottobre è caduto l’obbligo — per i 45 milioni di veicoli circolanti Continua [...]