Tra le novità introdotte dal DDL di ieri 20/02/2015 in materia di assicurazioni, va segnalato quello all’art. 12 su “Ultrattività della copertura R.C. Professionale” nel quale nel contesto dell’obbligatorietà della polizza RC PROFESSIONALE per liberi professionisti ( tra cui architetti, geometri, ingegneri, geologi, periti industriali, medici, personale sanitario, dottori commercialisti, avvocati,..) si introduce l’offerta da parte delle Imprese Assicurative di un periodo di “ultrattività di 10 anni”, successivi alla scadenza della polizza.
Un segnale molto importante a tutela del libero professionista , che rischia di ricevere richieste danni fino a 10 anni dal compimento di un’attività professionale ( periodo di prescrizione per la responsabilità “contrattuale”) . Finora il mercato delle polizze RC Professionali non offriva coperture “postume” molto estese. Prendiamo atto di questa novità con interesse , per verificare “sul campo” in quali termini e modi le Imprese Assicurative si adegueranno.
ART.12 D.D.L.20/02/2015 All’articolo 3, comma 5, lettera e), del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14 settembre 2011, n. 148, è aggiunto infine il seguente periodo: «In ogni caso, fatta salva la libertà contrattuale delle parti, le condizioni generali delle polizze assicurative di cui al periodo precedente prevedono l’offerta di un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi e riferite a fatti generatori della responsabilità verificatisi nel periodo di operatività della copertura.»
articolo 3, comma 5, lettera e), del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 ” e) a tutela del cliente, il professionista e’ tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attivita’ professionale. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza stipulata per la responsabilita’ professionale e il relativo massimale. Le condizioni generali delle polizze assicurative di cui al presente comma possono essere negoziate, in convenzione con i propri iscritti, dai Consigli Nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti”
Nell’era digitale , gli attacchi informatici ed il furto di identità sono rischi sempre piu’ in crescita, leggendo le recenti notizie :
Anthem, uno dei più grandi assicuratori sanitari in USA, ha detto che mercoledi’ 29 gennaio 2015 i dati personali di decine di milioni di clienti e dipendenti, tra cui il suo amministratore delegato, sono stati oggetto di un “molto sofisticato attacco informatico esterno.”
La società, che continua la sua indagine sulla esatta portata dell’attacco, ha detto che gli hacker sono riusciti a violare il database che conteneva ben 80 milioni di informazioni di clienti attuali e precedenti, nonché i dipendenti. Le informazioni accessibili comprendevano nomi, numeri di previdenza sociale, compleanni, indirizzi, email e informazioni di lavoro, compresi i dati di reddito.
Altri casi di cyber attack :
Sony Pictures
Novembre 2014
Un attacco enorme che sostanzialmente ha ripulito diversi data center interni e ha portato alla cancellazione della versione teatrale di ” The Interview “, una commedia su l’assassinio immaginario del leader nordcoreano Kim Jong -un . Contratti , liste di stipendio , budget film, interi film e numeri di previdenza sociale sono stati rubati , tra cui – per la costernazione dei top manager – le email che includevano le critiche di Angelina Jolie e commenti sprezzanti sul presidente Usa .
Il presidente Obama e funzionari della sicurezza nazionale hanno detto la Corea del Nord era dietro l’attacco .
Staples
Ottobre 2014
Il rivenditore di forniture per ufficio , ha detto che hacker hanno violato la rete della società e compromesso le informazioni di circa 1,16 milioni le carte di credito .
Home Depot
Settembre 2014
Home Depot ha detto che circa 56 milioni di carte di pagamento sono stati probabilmente compromesse in un attacco che ha funzionato da aprile a settembre e negozi colpiti negli Stati Uniti e in Canada .
I funzionari dell’azienda hanno detto gli hacker hanno utilizzato un software su misura che non era stato visto in precedenti attacchi . Hanno stimato il costo della violazione $ 62 milioni, che comprendeva le spese relative al monitoraggio del credito.
FONTE : The New York Times
Soluzioni Assicurative multigaranzia per questi rischi sono offerte da Compagnie di Assicurazione specializzate che contemplano tutela per
RESPONSABILITA’ CYBER
per qualsiasi perdita finanziaria di persona terza derivante direttamente da un attacco di hacking o virus emanato da o passato attraverso i sistemi informatici
RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE PRIVACY
derivante da una violazione della sicurezza che si traduce in una violazione di informazioni personali, incluso i dati della carta di credito , o informazioni sanitarie
DANNI AL SISTEMA PER ATTACCO CYBER
con il ripristino o la sostituzione di uno vostri programmi per computer o qualsiasi altri dati che siano stati persi o danneggiati
CRIMINALITA’ INFORMATICA
come risultato diretto di terzi che hanno commesso:
a) qualsiasi trasferimento elettronico di fondi non autorizzato; o
b) il furto di denaro o altre attività finanziarie dal conto bancario o carte di credito aziendali per via elettronica; o
c) il furto di uno qualsiasi dei vostri beni digitali; o
d) qualsiasi manipolazione fraudolenta di documentazione elettronica.
FURTO DI IDENTITA’
per uso o abuso fraudolento della identità elettronica compresa la creazione di credito a vostro nome, la firma elettronica di un contratto, la creazione di qualsiasi sito web progettato per impersonare voi o la dipendenza da qualsiasi terza parte su una versione fraudolenta della vostra identità digitale.
MINACCIE INFORMATICHE ED ESTORSIONI
per tutte le somme ragionevoli sostenute a seguito di una specifica minaccia prima fatta contro di voi e comunicata a noi durante il periodo della polizza a fine di:
a) impedire l’accesso ai sistemi informatici o qualsiasi sistema di terza parte che hanno applicazioni o dati, tra cui la fornitura di servizi di cloud e calcolo; o b) introdurre un virus nei sistemi informatici; o
c) rivelare le informazioni riservate o informazioni riservate affidate a voi; o
d) danneggiare la reputazione del marchio inviando falsi o fuorvianti commenti su di voi su siti di social media.
HACKING TELEFONICO
perdita economica per violazione del vostro sistema telefonico con addebito non autorizzato di costi aggiuntivi.
TRUFFE DI PHISHING
in caso di frode elettronica di comunicazioni o siti web progettati per impersonare voi o uno dei vostri prodotti , per:
a) il costo per la creazione e l’emissione di un comunicato stampa specifico o la creazione di un sito web specifico per consigliare i vostri clienti e potenziali clienti delle comunicazioni fraudolente; e
b) il costo del rimborso vostri clienti esistenti per loro perdite finanziarie
derivanti direttamente dalle comunicazioni fraudolente; e
c) la vostra riduzione dell’utile come conseguenza diretta delle comunicazioni fraudolente.
Trasparenza e risparmio sulle assicurazioni vita e salute. Il prezzo è un controllo «digitale» della guida o dello stile di vita. Se vi piace, queste sono le promesse della rivoluzione Internet nel settore delle polizze con i servizi di home insurance e con le app per smartphone e tablet.
L’86% dei consumatori mondiali usa canali multipli per ricercare e comprare servizi e il 77% vuole che il proprio assicuratore sia sempre accessibile. In Italia il provvedimento n. 7 dell’Ivass ha dato attuazione al decreto legge 179/2012 (Decreto Sviluppo) sull’utilizzo del web da parte delle compagnie. Tutti i clienti possono accedere al sito dell’azienda che hanno scelto, in un’area riservata, e prendere visione della propria posizione. Ma, oltre alle pagine web, iniziano ad esserci numerose app per smartphone e tablet, che offrono ulteriori servizi e risparmi. Come, tanto per fare un esempio, la possibilità di segnalare in tempo reale un sinistro auto, indicando i punti della carrozzeria dove si sono riportati dei danni toccando lo schermo e mettendo un «cerotto» sui graffi. O addirittura, registrando un messaggio audio con la versione dei fatti dei diversi interessati e l’invio di foto.
Al volante
I patiti del web assicurativo per l’Rc auto trovano innanzitutto una serie di app istituzionali. Sono quelle che offrono la consultazione «mobile» della posizione, con visione dei contratti in corso e avviso periodico tramite smartphone delle scadenze di polizza. Ci sono poi le app che premiano gli automobilisti zelanti, attivando sconti sul premio di polizza. Sono quelle di Aviva, Axa e Zuritel che rilevano, tramite i microscopici movimenti dell’accelerometro posto all’interno dello smartphone, lo stile di guida dell’automobilista. Con questo copilota digitale si registrano frenate, brusche accelerazioni o manovre pericolose come, ad esempio, le inversioni a «U». Se il punteggio finale stabilisce che il guidatore risulta «virtuoso» potrà avere sconti sulla polizza Rc auto.
C’è poi il mondo delle app per la previdenza integrativa e per la salute. Quanto sarà la tua pensione rispetto all’ultimo stipendio? Stai risparmiando abbastanza per essere sicuro di avere un futuro pensionistico sereno? Come funziona un fondo pensione? A queste e ad altre domande cerca di rispondere Previsio, la app di Axa Mps Assicurazioni Vita. Mentre Uniqa Young Doppio Bonus consente di calcolare il costo degli studi universitari in Italia e fa i conti in tasca a un piano di risparmio di lungo termine per pagare le future spese accademiche di figli o nipoti.
Unisalute è invece la app della società leader nelle polizze sanitarie, con cui l’assicurato può prenotare visite ed esami nelle strutture sanitarie convenzionate, ricevere conferma dell’appuntamento entro due giorni lavorativi dalla richiesta, consultare il suo estratto conto con lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso.
Il tetto
Non mancano poi offerte per la protezione della casa e della persona. «Allianz 1 – abbonati alla serenità» è un servizio raggiungibile dal sito del big tedesco (www.allianz.it/allianz1). Basta digitare la propria data di nascita, professione e provincia di residenza per trovare una serie di «pacchetti» riguardanti la protezione casa (danni a terzi, all’immobile o al contenuto, furto e assistenza), la protezione della persona (invalidità da infortunio o malattia , caso morte , spese per grandi interventi o malattie gravi, diaria da ricovero superiore ai 7 giorni e convalescenza per infortunio, assistenza) e protezione mobilità (assistenza satellitare per auto). L’utente può costruire il suo abbonamento a costo mensile e salvare il tutto online, per poi completare la sottoscrizione all’agenzia Allianz più vicina.
Non ancora molto diffuse in Italia (ma arriveranno) sono le app che tracciano fitness e nutrizione. Aiutano a condividere i dati e a beneficiare di costi assicurativi più bassi sulle polizze vita. E’ il caso di Vitality del gruppo sudafricano Discovery: il principio base del contratto, che i clienti sottoscrivono liberamente, è il controllo digitale delle abitudini alimentari e sportive. A chi si impegna a condurre una vita sana sono offerti regali e sconti sul costo annuale della polizza.