assicurazioni, costi, imprese, risk management

Perdita di affari per covid-19: Axa condannata a risarcire ristoratore

Il Tribunale commerciale di Parigi s’e’ pronunciato sul il rifiuto di Axa France di compensare la perdita operativa del ristoratore Stéphane Manigold. Una decisione contro l’assicuratore francese che potrebbe essere un punto di riferimento.

« È una vittoria collettiva “ e’ l’espressione emozionata di Stéphane Manigold, Presidente del Gruppo Eclore, alla lettura della decisione del Tribunale commerciale di Parigi, che è avvenuta venerdì 22 maggio alle 16.30. Ed è piena di significato. Il giudice ha ordinato un risarcimento per la interruzione di attivita’ senza  danni a uno dei suoi quattro stabilimenti (Le Bistrot d’a cotè Flaubert, Maison Rostang, Contraste, Substance) per un periodo di due mesi.

Calcolato sul margine lordo,le perdite operative che Axa France dovrà pagare a Stéphane Maniglod ammonterebbero a “circa 70.000 euro per un ristorante e, per estensione, a più di 1 milione di euro nel periodo per tutti i miei stabilimenti”, ha detto il ristoratore in una conferenza stampa.

Il giudice ha anche nominato un esperto forense per determinare con precisione l’importo del risarcimento. La decisione del giudice è di esecuzione provvisoria, quindi immediatamente attuabile.

Axa impugnerà la decisione

L’assicuratore è stato veloce a reagire. In un comunicato, Axa France “prende atto della decisione del giudice” e ricorda che “il disaccordo sull’interpretazione della clausola di perdita operativa del contratto di Manigold persiste, e sarà oggetto di un dibattito sui meriti che non avrebbe potuto aver luogo davanti a questo tribunale.Riteniamo che le perdite derivanti dal divieto di apertura al pubblico non siano garantite dal contratto in esame. Solo una sentenza basata sul merito può portare ad una serena interpretazione del contratto” e pertanto Axa “ricorrerà contro la decisione”.

Un braccio di ferro durato settimane

Mentre i suoi stabilimenti sono stati chiusi dal decreto del 14 marzo 2020, il ristoratore aveva deciso di deferire Axa France a metà aprile al Tribunale commerciale di Parigi. “Axa elude i suoi obblighi rifiutando di effettuare la garanzia contrattuale che copre la compensazione per le mie perdite operative quando non si applica l’esclusione”, ha detto.

Per il ristoratore, la distinzione tra una misura di chiusura adottata “dalla polizia o dai servizi sanitari o di sicurezza” e “dal Ministro della Solidarietà e della Salute” per giustificare il fatto che non sarebbe una chiusura amministrativa “come previsto (in) il contratto” non tiene “davanti a un tribunale”.

Axa ha difeso la sua scelta di non compensare il suo cliente: “Non possiamo derogare dal principio stesso di assicurabilita’ di un rischio basato sulla mutualizzazione e sul rischio. Per quanto riguarda una pandemia, a causa della sua natura sistemica e globale, impedisce qualsiasi mutualizzazione poiché l’intera popolazione è colpita allo stesso tempo. Inoltre, quando un governo decide di chiudere imprese, ristoranti, negozi, non possiamo parlare di rischio ».

La chiusura amministrativa e’ confermata

Nel merito, la sentenza del 22 maggio 2020 sembra contraddire gli argomenti di Axa. Il giudice respinge il dibattito sull’assicurabilita’ o meno di una pandemia. ” Axa non si basa su alcuna legge di ordine pubblico che menzioni la non assicurabilita’ di una conseguenza pandemica. Spetta pertanto ad Axa escludere convenzionalmente questo rischio. Tuttavia, questo rischio di pandemia non è escluso dal contratto firmato tra le due parti. »

Per quanto riguarda la chiusura amministrativa, ancora una volta, il tribunale contesta la lettura di Axa France su almeno due aspetti. Il primo in relazione al contratto: “Axa France Iard sostiene che l’applicazione della clausola di chiusura amministrativa deve avere come evento generatore il precedente verificarsi di un evento assicurato per “perdita operativa” ( interruzione di attivita’ ndr). Questa affermazione non è supportata da alcun riferimento contrattuale. Quindi questa fantasiosa accusa sarà respinta”, ha detto il giudice.

Il secondo aspetto e’ relativo all’autorità che ha causato la chiusura: “Che si tratti del Prefetto o del Ministro, nel Diritto Francese, è in entrambi i casi una decisione amministrativa e nessuna esclusione contrattuale riguarda il Ministro. Questa contestazione sarà quindi respinta come poco seria”, si legge nell’ordinanza.

Un effetto palla di neve?

Questa clamorosa decisione getta un sasso nello stagno mentre infuria il dibattito sulla gestione delle perdite operative (BI , interruzione di attività ,ndr) senza danni alle piccole e medie imprese. Potrebbe creare precedenti e compensare le perdite operative di circa 55.000 aziende francesi nel settore alberghiero e della ristorazione? Un’ipotesi che è fuori dubbio per Stéphane Manigold. “Era un contratto con il broker Satec. Penso che tutti i contratti di questo broker salveranno un sacco di aziende e dipendenti. Egli [Axa] non avrebbe tirato fuori l’artiglieria pesante per un tale contratto se non si fosse sentito minacciato. Axa ha chiamato tutti i ristoratori lunedì offrendo loro il 20% del loro fatturato, limitato 4 mesi con l’impossibilità di esercitare un ricorso. »

Un rischio domino che Axa France mette in prospettiva, considerando che la situazione del ristoratore riguarda solo un “contratto specifico firmato da poche centinaia di professionisti della ristorazione con un broker assicurativo, per la quale rimane una divergenza di interpretazione “

Source : Sebastian Acedo – L’Argus des Assurances

legal

1 pensiero su “Perdita di affari per covid-19: Axa condannata a risarcire ristoratore”

Rispondi