polizze vita

L’ universita’ ? Si puo’ assicurare

Corriere Soldi.SOLUZIONI Come scegliere la polizza per pianificare gli studi dei figli L’ universita’ ? Si puo’ assicurare La laurea? E’ assicurata. La carriera scolastica di figli e nipoti, infatti, puo’ essere garantita da una polizza sottoscritta da genitori o nonni. L’ attenzione dei genitori per proteggere economicamente il percorso scolastico dei figli e’ in continua crescita: in Italia su 6 milioni di famiglie, con bambini sotto i 15 anni, almeno il 40 % e’ disponibile a risparmiare per garantirsi un capitale sufficiente a coprire le spese scolastiche. E una delle soluzioni piu’ facili e’ quella assicurativa. * Le alternative. Le polizze vita per finanziare gli studi sono di due tipi: la prima tipologia abbina al piano di risparmio, alimentato da versamenti periodici, un vero paracadute assicurativo. La seconda, invece, ha caratteristiche piu’ finanziarie. La prima soluzione, definita con il nome “investire in cultura”, prevede due garanzie particolari nel caso in cui il sottoscrittore della polizza venga a mancare: fino alla scadenza del piano viene riconosciuta allo studente una rendita e i versamenti residui sono coperti dalla compagnia. * Quale scegliere? La polizza con il paracadute riconosce, a parita’ di versamenti, un capitale finale minore rispetto alla soluzione finanziaria, ma protegge il cammino scolastico dello studente da spiacevoli imprevisti che ne possono modificare il corso. Per rendersene conto basta dare un’ occhiata alla tabella qui a fianco. Le elaborazioni riguardano il caso di un genitore quarantenne che sottoscrive una polizza vita per il figlio di 6 anni. I versamenti durano 13 anni e partono da 2,5 milioni rivalutabili. L’ ipotesi di rendimento del fondo e’ del 6 % , di cui mediamente l’ 80 % viene riconosciuto al cliente. Tra le compagnie indicate che offrono gli optional assicurativi (completamento del piano in caso di morte del genitore e corresponsione di una rendita fino al 19 anno di eta’ ) ci sono Axa (solo Investire in cultura), Generali, Royal & Sun Alliance e Zurigo. La rendita e’ pari al 20 % del capitale assicurato, mentre Royal garantisce una una tantum (35 milioni iniziali). E vediamo i risultati. Con i piani di puro risparmio in 13 anni, a fronte di versamenti che possono variare tra i 37 e i 42 milioni, il capitale finale puo’ attestarsi tra i 47 e i 57 milioni. Negli altri casi il capitale oscilla intorno ai 40 milioni con bonus se non ci sono state bocciature. In entrambi i casi i risultati finanziari non sono brillantissimi, ma bisogna tenere conto che qui piu’ che altrove si fa sentire il calo dei rendimenti dei titoli di Stato principale investimento delle assicurazioni. Le offerte di Axa, Generali e Zurigo prevedono in alternativa al capitale di ritirare un assegno come borsa di studio per gli anni universitari e un bonus finale se ci si laurea in tempo. Se il corso di laurea e’ di 4 anni la rendita iniziale annua e’ di circa 10 milioni, come pure l’ assegno finale per il laureato modello. Paolo Golinucci

Golinucci Paolo

Pagina 4
(27 settembre 1999) – Corriere Soldi

Rispondi