Corriereconomia.L’ hi – tech salva pensione A cura di Roberto Bagnoli e Paolo Golinucci Nuovi prodotti Dalle nuove tecnologie ai beni di lusso, ai settori di Borsa piu’ consolidati. Multi – line insurance, la nuova polizza unit linked del gruppo Ing, offre ai sottoscrittori un’ ampia scelta. E’ possibile optare per sette linee, che sottoscrivono quote di Sicav del gruppo: tre azionarie specializzate in singoli settori (Internet, biotecnologie e information technology, beni di lusso, banche e assicurazioni) e quattro multi – settoriali (obbligazionaria globale, bilanciata, azionaria europea e azionaria globale). Il cliente puo’ destinare il premio (minimo 2,5 milioni all’ anno) a una sola o a piu’ linee: gli switch sono sempre possibili. La durata minima e’ di dieci anni (con penalizzazione dal 5 al 2 % per i riscatti primi cinque anni). Alla scadenza si puo’ optare tra il capitale o una rendita vitalizia. Per il caso di morte sono disponibili due coperture, una gratuita e l’ altra facoltativa con premio a parte: la prima rimborsa il controvalore delle quote al momento del decesso con una maggiorazione dello 0,5 – 1 % (in base all’ eta’ ), la seconda la differenza fra l’ importo precedente e il valore massimo raggiunto dalle quote nei dodici mesi precedenti la morte dell’ assicurato. Spese fisse di sottoscrizione 60 mila lire; commissione annua di gestione 0,5 % . I caricamenti oscillano dal 25 al 27 % sul primo premio versato fino a 4 milioni poi il 6 – 8 % sulla parte eccedente. Info. Al sito Internet http://www.ing.it e al numero verde 800830037.Si puo’ scegliere tra piu’ linee, con diversi profili di rischio. Si puo’ puntare sui settori piu’ innovativi anche con cifre minimeLe spese sono sostenute e incidono soprattutto sui premi bassi. Meglio quindi investire una cifra superiore. —————————————————————– Corriereconomia. * UN’ INDEX LINKED MOLTO ATTIVA Legata al settore tecnologico anche Windex Technology, l’ index – linked di Winterthur in distribuzione dal 18 / 5 al 3 / 7. Windex e’ una polizza a gestione finanziaria variabile per ottimizzare i trend positivi del comparto tecnologico e proteggere il capitale dalle oscillazioni del mercato. L’ allocazione degli investimenti puo’ variare passando dal 60 % al 100 % per i fondi azionari, e da zero al 40 % per gli obbligazionari. Viene garantito a scadenza il capitale iniziale maggiorato del 100 % del risultato dell’ indice. I fondi usati sono quelli di Credit Suisse, Fleming, Schroder. Il versamento minimo e’ di 5 milioni, piu’ le imposte. Riscattabile dopo un anno. Info.02 – 8547.5274, http://www.winterthur.itConsente d’ investire in comparti tecnologici di tutto il mondo.Riscatto non conveniente nei primi anni.* DA CARIFIRENZE MUTUI AL 100 % Dopo Abbey National Bank anche la Cassa di risparmio di Firenze offre mutui al 100 % del valore dell’ immobile (massimo 500 milioni). Possono utilizzare il mutuo “totale” dipendenti, pensionati e professionisti, quindi sono esclusi artigiani, commercianti e imprenditori (titolari di ditte individuali e soci illimitatamente responsabili). I mutui sono molto flessibili: la durata puo’ arrivare a 30 anni e ogni 5 e’ possibile passare senza costi da fisso a variabile e viceversa. Con il variabile si parte dal 5,9 % a 10 anni (rata mensile di 11.52 lire per ogni milione) e si arriva al 6,4 % per i trent’ anni (5.931). Il tasso fisso, invece, va dal 6,5 % (5 anni), al 7,1 % (10 anni), al 7,3 % (15 anni), al 7,4 % (20 anni), con rate mensili di 19.566, 11.662, 9.157 e 7.995 per ogni milione. Le spese di istruttoria variano da 300.000 lire per mutui fino a 150 milioni, allo 0,45 % fino a 250 milioni e 0,7 % per cifre superiori (perizia inclusa). La penale per l’ estinzione anticipata e’ dell’ 1 % del capitale rimborsato per il variabile e del 3 % per il fisso. A tutti i mutuatari (fino a 51 anni) e’ offerta una polizza “rischio decesso” gratuita e nella rata e’ compresa la polizza incendio. Info: http://www.carifirenze.it e numero verde 147.00,88.11Massima flessibilita’ , si puo’ ottenere tutta la cifra necessaria all’ acquisto, presenza di assicurazioneLo spread applicato e’ piu’ alto dei mutui non 100 % .
Bagnoli Roberto, Golinucci Paolo
Pagina 17
(15 maggio 2000) – Corriere Economia