polizze vita

Intermediazione assicurativa

Cosa si intende per intermediazione assicurativa

Il Codice delle Assicurazioni Private, o decreto legislativo 209 del 7 Settembre 2005, nel definire l’attività di intermediazione assicurativa, specifica che essa consiste “nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, se previsto dall’incarico intermediativo, nella conclusione dei contratti ovvero nella collaborazione alla gestione o all’esecuzione, segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati”. In parole più semplici, svolgono attività di intermediazione tutti coloro che mettono in contatto l’azienda o il privato da assicurare con la compagnia erogatrice della polizza e che ne seguono il rapporto contrattuale.

Gli intermediatori

Il citato Codice delle Assicurazioni Private articola i soggetti di intermediazione assicurativa in cinque sezioni: agenti di assicurazione, broker, produttori diretti, intermediari finanziari e immobiliari, dipendenti. Per esercitare tale attività è necessaria la preventiva iscrizione presso il Registro Unico degli Intermediari, istituito presso l’IVASS, acronimo recentemente aggiornato che indica l’Istituto per la Vigilanza Nazionale sulle Assicurazioni, che ha il compito di accertare la regolarità dei requisiti e della attività svolta. Se l’iscrizione al registro abilita l’intermediatore assicurativo ad operare in qualsiasi Paese della Unione Europea, esso è anche garanzia di affidabilità del soggetto per i consumatori.

Intermediazione assicurativa: servizi offerti

Due sono le principali tipologie di obblighi che un ente di intermediazione assicurativa deve svolgere nei confronti dell’IVASS, ovvero l’obbligo di collaborazione con l’autorità di vigilanza e quello di prestazione. Nei confronti dei clienti ogni agente o broker deve attenersi scrupolosamente al proprio codice deontologico, fornendo adeguata e chiara consulenza per i prodotti assicurativi: diligenza, trasparenza, coerenza e professionalità sono i pilastri che devono caratterizzare il rapporto con i consumatori, che hanno il diritto di essere informati in modo chiaro e non equivoco su tutte gli obblighi e le coperture offerte dai prodotti assicurativi

Rispondi