polizze vita

Infortunio sportivo risarcimento assicurazione

Prevenire i danni seguenti ad un infortunio sportivo

Un infortunio in ambito sportivo, soprattutto per atleti che praticano la disciplina a livello agonistico, può costituire un vero e proprio problema: oltre a pregiudicare, temporaneamente o in modo perpetuo le future prestazioni, un incidente potrebbe portare conseguenze abbastanza serie anche nell’attività lavorativa e nel quotidiano. Occorre, pertanto, stipulare una polizza assicurativa che possa offrire adeguata protezione in ogni fase della pratica sportiva, garantendo all’atleta, sia egli un semplice amatore o un professionista, la tranquillità sufficiente per espletare con successo la disciplina sportiva: la copertura non diminuisce i rischi, il cui compito spetta sempre a chi fa sport, ma fornire una garanzia maggiore nel malaugurato caso dovessero accadere degli infortuni.

Necessità di assicurarsi per chi pratica sport

Un Decreto Legislativo del 2008 ha imposto a tutti gli iscritti ad una federazione nazionale inclusa nel CONI l’obbligo di essere assicurati, indipendentemente dal livello di pratica sportiva: ogni atleta, svolga esso una attività agonistica o solo dilettantistica, in quanto tesserato deve provvedere a regolarizzare la propria posizione assicurativa. Se è vero che ciò vale anche per i tecnici ed i dirigenti delle federazioni, per chi pratica una attività sportiva nel solo tempo libero a livello di hobby è sufficiente una normale polizza infortuni, peraltro opzionale.

Infortunio sportivo: risarcimento assicurazione

La copertura assicurativa è solitamente attiva per le gare ufficiali e le competizioni, ma anche per gli allenamenti qualora ci si trovi in presenza dell’istruttore o, in sua assenza, solo se espressamente previsto e se la sessione sia stata autorizzata dall’allenatore. Condizione indispensabile perché l’infortunio possa essere risarcito è che esso deve essere avvenuto a seguito di un evento imprevedibile e non dipendente dalla volontà dell’assicurato. Una volta subito il sinistro, l’atleta deve immediatamente avvisare la compagnia assicurativa ed essere sottoposto a visita medica, affinché possa essere accertato il danno e il liquidatore possa provvedere alla sua quantificazione.

Rispondi