polizze vita

Furto di identità: cosa fare

Aumentano i casi di furto di identità

Le statistiche parlano chiaro: 26100 sono stati i casi accertati in Italia di furto d’identità, per un danno che è possibile solo stimare e che è stato quantificato in circa 152 milioni di euro. Il dato, che si riferisce allo scorso anno, conferma la tendenza dell’ultimo decennio di un fenomeno in aumento e che è sin troppo spesso sottostimato. Ma la cosa preoccupante è che, oltre a riguardare la fascia d’età che va dai quaranta ai cinquanta anni, l’ascesa sta avvenendo soprattutto tra i soggetti under 30. Non solo dunque il classico furto di identità di persone decedute.

Cosa è il furto di identità?

Il furto di identità è l’appropriazione e l’uso indebito dei dati sensibili che riguardano un soggetto, solitamente per arrecare un danno economico o all’immagine o, magari contestualmente, per commettere dei reati. Internet e le potenzialità della rete hanno aumentato in modo esponenziale il rischio di sottrazione dei dati, e non solo quando immettiamo i particolari della nostra vita nei social network sites: gestire il nostro conto corrente o effettuare pagamenti e acquisti online potrebbe esporci a dei rischi. È necessaria particolare prudenza in fase preventiva, evitando magari di installare app che richiedano l’accesso ai nostri dati sensibili, fare attenzione ai link e agli allegati inattesi, fare acquisti utilizzando una carta di credito ad hoc e, nel mondo offline, non rispondere a questionari particolarmente invadenti della nostra vita privata.

Furto di identità: cosa fare?

La prima cosa da fare, nel caso in cui sospettassimo il furto della nostra identità, magari avendo ricevuto fatture di prodotti sconosciuti o inusuali movimenti sul conto corrente, è quello di bloccare immediatamente le carte di credito e contattare il dipartimento di sicurezza dell’istituto di credito del quale siamo clienti, denunziare l’accaduto all’autorità giudiziaria (se è il caso anche alla Polizia Postale) e modificare tutte le password.

Rispondi