polizze vita

Assicurazione sportiva

Lo sport: una pratica vecchia come il mondo

Praticare sport è sempre un gran divertimento. Allenare il corpo, distrarre la mente, disciplinare la propria volontà, temprare il carattere sono alcuni tra i grandi benefici che un atleta riceve ed ecco il motivo per il quale, sin dall’alba della civiltà, lo sport e gli esercizi ginnici sono sempre stati tenuti in così alta considerazione: già nell’antica Grecia alla ginnastica era riservata una grande importanza nella formazione dei giovani. Oggi lo sport è praticato dalla maggior parte della popolazione, sia a livello amatoriale che dilettantistico, ma è in aumento il numero di coloro che vi si cimentano a livello agonistico.

Assicurazione sportiva obbligatoria per i tesserati

Ogni tipo di sport porta insiti dei rischi personali: una brutta contesa durante una partita di calcio o di basket, una caduta in una gara di pattinaggio, l’incontro con un randagio mentre si è in bicicletta. Per proteggersi da ogni rischio è possibile stipulare con le compagnie assicurative una polizza specifica. In realtà, per i tesserati di federazioni sportive nazionali o di associazioni convenzionate o di enti di promozione riconosciuti dal CONI, che pratichino sport sia a livello dilettantistico che agonistico, la legge del 3 Novembre 2010 impone l’obbligo di essere assicurati nell’eventualità di sinistri. Tale prescrizione non si applica se lo scopo sia ludico o amatoriale: per questi soggetti è sufficiente una semplice assicurazioni infortuni.

Alcuni consigli per valutare una polizza assicurativa sportiva

La copertura offerta dalla assicurazione sportiva è onnicomprensiva di qualsiasi infortunio che si sia verificato nella pratica sportiva e che abbia provocato danni personali visibili ed oggettivamente constatabili. La polizza è sottoscritta dalla federazione o da un ente riconosciuto e la denuncia va inoltrata a mezzo del legale rappresentante nel più breve tempo possibile dal verificarsi dell’evento. È buona norma per l’atleta di controllare, oltre ai massimali, le coperture previste, ad esempio il percorso abitazione privata-palestra, gli allenamenti personali, la RC per danneggiamento delle attrezzature sportive.

Rispondi