polizze vita

Assicurazione per sponsor

Una assicurazione per sponsor?

Non è affatto raro che tra gli sponsor che promuovono un evento possa comparire anche una compagnia assicurativa e la domanda potrebbe sorgere spontanea, come diceva un noto conduttore televisivo: qual è la relazione tra una manifestazione sportiva e l’attività assicurativa? Che nesso esiste tra un progetto di integrazione sociale e l’emissione di polizze? In realtà, le motivazioni che spingono grandi compagnie assicurative a finanziare e promuovere vari progetti sono molteplici e fondanti. Nelle strategie di marketing, infatti, è espressamente previsto un fondo atto alla sponsorizzazione, soprattutto per rimarcare l’attenzione delle compagnie di assicurazione per la società locale, a servizio della quale opera giorno dopo giorno.

Criteri di selezione per la cessione di sponsor

Sarebbe errato ed oltremodo ingiusto pensare che le assicurazioni siano interessate esclusivamente alla promozione di grandi eventi o di note squadre di calcio: molte compagnie, infatti, mettono a disposizione i propri canali di contatto per ricevere proposte di sponsorizzazione da parte di enti o associazioni. La valutazione avviene, oltre che sulla base della sostenibilità del progetto proposto, sulla ricaduta sociale che esso possa avere e su altri parametri propri della specifica strategia di mercato adottata, prendendo in analisi e valorizzando i valori comuni tra l’evento e la filosofia della compagnia assicurativa.

Ambiti di intervento

Dal mondo dello sport a progetti di inclusione sociale, come si è avuto modo di accennare, ma non solo: le aree di intervento nelle campagne di sponsorizzazione sono vaste e comprendono il settore della cultura e la salvaguardia del vasto patrimonio artistico dell’Italia, progetti riguardanti la promozione della salute o di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali. E se i temi legati alla sicurezza, sia in ambito domestico che sul luogo di lavoro, sono particolarmente cari alle assicurazioni, almeno secondo l’opinione pubblica, non dovrebbe sorprendere la presenza delle compagnie tra gli sponsor di progetti che riguardano anche la ricerca scientifica.

Rispondi