Obbligatorietà di stipula di una assicurazione ostetrica
L’assicurazione per la responsabilità civile è stata resa obbligatoria dal Parlamento italiano per le professioni mediche ed anche i professionisti che operano nel campo dell’ostetricia non sono esenti da tale adempimento. La logica di base della necessità di stipulare una polizza assicurativa, soprattutto per una professione intellettuale, è quella di garantire sia all’assistita che al medico una adeguata protezione: alla prima per l’elevata entità di danni che potrebbe causare una diagnosi inesatta o una condotta colpevole; al secondo offrendo una valida copertura ad eventuali richieste di risarcimento. L’obbligatorietà è prevista anche per le ostetriche che esercitano la libera professione, al di fuori di strutture sanitarie convenzionate.
Alcuni consigli per scegliere una buona assicurazione ostetrica
Insidie e pericoli sono inevitabilmente insiti nella professione medica e l’assicurazione permette all’ostetrica di espletare il proprio lavoro in assoluta sicurezza, tutelando sé stessa e il proprio patrimonio da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi o dall’ente presso il quale presta la propria opera la quale, in virtù del Testo Unico sul pubblico impiego e del Contratto Nazionale del Lavoro, ha facoltà di rivalersi sul medico personalmente responsabile del danno. La copertura è generalmente estesa, dalla colpa lieve, ad esempio in occasione di interventi di primo soccorso prestati per dovere di solidarietà, a quella definita “grave”: fattore da attenzionare in sede di sottoscrizione della polizza, così come la retroattività e l’eventuale franchigia al di sotto della quale non è previsto l’intervento dell’assicurazione.
Non solo un obbligo
Una assicurazione ostetrica ha ampi margini di personalizzazione e costituisce un piccolo investimento, generalmente proporzionato all’effettivo fatturato annuo del professionista; non solo, dunque, un mero adempimento burocratico, ma un passo verso la tranquillità ed una maggiore credibilità. Le compagnie propongono al potenziale cliente la compilazione di un questionario al fine di verificare le effettive coperture e proporre il prodotto assicurativo migliore. Tale testo, inoltre, diviene parte integrante della polizza.