Prima della corsa natalizia, An Garda Síochána (la polizia irlandese) ed Europol hanno rilasciato 12 regole d’oro per acquisti online sicuri.
Con il tradizionale periodo dello shopping dell’8 dicembre all’orizzonte, le persone cercano i rivenditori online per i loro regali di Natale. Oltre il 50% dei consumatori irlandesi dovrebbe acquistare online durante il periodo festivo. Nel mese di dicembre 2016 si è registrato un aumento del 15,4% negli acquisti online rispetto al 2015.
Secondo una ricerca condotta per la Settimana della consapevolezza della frode irlandese, il 58% delle persone in Irlanda crede di essere più vulnerabile alle frodi ora rispetto a due anni fa.
I consumatori online sono invitati a seguire le 12 regole d’oro dello shopping online sicuro pubblicate da An Garda Síochána.
A meno di 165 giorni dall’applicabilità del Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati, EU 679/16, uno spunto per le aziende in Europa ed in Italia su come trattare dati in modo conforme al GDPR e per i privati di scegliere fornitori affidabii. Per ulteriori info sulla protezione ed assicurazione dei dati clicca qui
Da Fare :
1. Acquista da fonti fidate, negozi o marchi conosciuti.
2. Usa le carte di credito quando acquisti articoli online.
3. Assicurarsi che il trasferimento dei dati sia protetto adeguatamente. Cerca il simbolo del lucchetto.
4. Pensaci due volte prima di consentire ai negozi di e-merchant di memorizzare i tuoi dati di pagamento.
5. Essere consapevoli di come controllare la carica ricorrente se si paga per un servizio continuo online.
6. Salva sempre tutti i documenti relativi ai tuoi acquisti online.
Le cose da non fare:
7. Se non stai acquistando un prodotto o servizio specifico, non inviare i dettagli della tua carta.
8. Evita di fare acquisti online su siti che non utilizzano l’autenticazione completa.
9. Non inviare mai il numero della carta, il PIN o qualsiasi altra informazione sulla carta a nessuno tramite e-mail.
10. Quando acquisti qualcosa online da un’altra persona, non inviare denaro in anticipo.
11. Non inviare mai i dettagli della carta in un’e-mail non crittografata.
12. Non inviare denaro a nessuno che non conosci online.
Soprattutto, se acquisti online, ricorda di controllare regolarmente le tue dichiarazioni e transazioni per eventuali frodi o attività sospette.
Vuoi saperne di più su come proteggere te stesso o la tua azienda dalla crescente minaccia dei crimini informatici in questo periodo festivo? clicca qui
Source: Conor Donnelly – IT Governance European Blog.