Assicurazione professionale ingegneri
Quanti sono i rischi connessi all’esercizio della professione di ingegnere! La responsabilità per l’operato di un dipendente, la sottrazione di documenti, progetti o licenze edilizie, l’interruzione involontaria dell’attività, magari dovuta a motivi medici sono solo alcuni dei casi nei quali il professionista potrebbe arrecare un danno economico al committente e, quasi sicuramente, sarebbe costretto a versare una congrua somma di risarcimento. Ma gli ambiti non si limitano solo ai sopraccitati: essendo spesso a contatto con le ditte appaltatrici ed essendo un lavoro particolarmente stressante, in momenti di confusione di potrebbe commettere un illecito penale come l’ingiuria o violare la privacy accedendo inavvertitamente a documenti riservati. Occorre, pertanto, tutelare sé stessi e la propria professione.
Stipulare una assicurazione per ingegneri è un obbligo
Nonostante in Italia esista l’obbligo di stipula di una assicurazione professionale per gli ingegneri, le stime non sono incoraggianti e fotografano un paese nel quale circa il 30% di chi opera nel settore non è coperto. Nonostante la normativa preveda che solo chi esercita la professione è tenuto ad essere assicurato, il dato è allarmante soprattutto per i clienti che, spesso, non ne sono assolutamente informati: il professionista, in tale caso, commette un illecito disciplinare deontologico, in quanto opera in mala fede. Le motivazioni che sottostanno a tale modus operandi sono spesso banali e dovute principalmente alla scarsa consapevolezza dei rischi e alla superficiale conoscenza delle polizze, che risultano difficili ed onerose.
Come scegliere l’assicurazione professionale più adatta
Numerose sono le formule che le compagnie assicurative propongono ai singoli ingegneri o a società di professionisti, personalizzabili per coperture, rischi e massimali: dal danno materiale diretto alla responsabilità civile, alla colpa lieve o grave alla perdita patrimoniale, finanche ai danni colpevolmente provocati, è possibile tutelarsi da ogni rischio connesso all’esercizio dell’attività. Interessanti sono anche le offerte delle compagnie online ma i cui parametri, come per ogni polizza, vanno esaminati con attenzione.