polizze vita

Protezione via web Non solo auto, anche la casa ora si assicura con Internet

Si arricchisce l’offerta delle compagnie che operano online Debuttano le polizze sulla responsabilità civile dei professionisti DI ROBERTO E. BAGNOLI

L a polizza corre in rete. Il mercato assicurativo accusa un calo della raccolta danni, in particolare nell’Rc auto, che rappresenta il settore predominante dei contratti sottoscritti on line. In parallelo, però, cresce la quota delle compagnie dirette, che operano per telefono e su Internet, e dei comparatori on line, che offrono un confronto fra i prodotti di diverse compagnie. Il web è un canale sempre più importante non solo per acquistare la copertura, ma anche per informarsi, confrontare le tariffe e, magari, spuntare uno sconto se si decide di rimanere fedeli alla propria compagnia.
Meglio in rete
La conferma del ruolo sempre più importante di Internet per il settore assicurativo viene del resto dall’Osservatorio eCommerce, realizzato dal Politecnico di Milano e presentato nei giorni scorsi. «Anche nel 2013 questo comparto ha continuato a crescere, con un incremento del 14% rispetto al 2012 — spiega Riccardo Mangiaracina, responsabile dell’Osservatorio eCommerce — con 1,150 miliardi di euro, pari al 10% del totale, nel commercio elettronico è il quarto dopo turismo, abbigliamento, e informatica-elettronica. Nei servizi, come turismo e assicurazioni, la penetrazione è decisamente maggiore e più diffusa: le assicurazioni sono al primo posto per valore dello scontrino medio, con 488 euro nel 2013. Quest’anno sono cresciuti tutti i principali competitori del settore assicurativo, tanto che fra i primi venti operatori si trovano quattro compagnie dirette».
È sempre più importante il ruolo dei comparatori, broker assicurativi on line che offrono un confronto fra i prodotti offerti da un campione più o meno ampio di compagnie e permettono di scegliere la tariffa più conveniente. La loro presenza (come del resto quella delle compagnie dirette) si concentra quasi esclusivamente nelle polizze obbligatorie di Rc auto, ma non mancano le prime iniziative di allargamento dell’offerta.
«Il consumatore è sempre più attento al confronto, che nell’Rc auto consente molto spesso consistenti risparmi — sottolinea Mangiaracina —. I comparatori rappresentano ormai una parte rilevante della raccolta delle compagnie dirette. Ma l’importanza di Internet per il settore assicurativo va al di là delle polizze sottoscritteon line; grazie agli enormi sforzi di semplificazione dei processi realizzati negli ultimi anni, infatti, rappresenta ormai il canale più utilizzato da molti consumatori per ottenere informazioni e fare confronti. Per ottenere un preventivo bastano pochi click».
Non solo auto
Dalla rc auto, l’offerta sul web si sta allargando ad altri prodotti. Un vero e proprio sito di eCommercehttp://www.cardif.it, è stato realizzato da Cardif, del gruppo Bnp Paribas: distribuisce una polizza casa realizzata ad hoc per questo canale. «Abbiamo lanciato questo sito rivolto al consumatore finale puntando sulla telematica. L’intero ciclo, dalla quotazione alla sottoscrizione del contratto e alla denuncia di sinistro, si svolge senza carta», spiega Pierluigi Verderosa, vice-direttore generale di Cardif —. E anche Habitat, la polizza per la casa che viene offerta, presenta molte caratteristiche innovative: è l’unico prodotto di questo tipo, non solo in Italia ma anche in Europa».
Habitat si basa sul sistema telematico Homebox, offerto in comodato d’uso gratuito al cliente che sottoscrive la polizza. «Il dispositivo tiene sotto controllo la casa, grazie ai sensori di cui è dotato — sostiene Verderosa — e in caso di pericolo come incendio, allagamento o mancanza di energia elettrica manda un segnale di allarme al cliente e alla centrale operativa, che attiva immediatamente il servizio di assistenza. Per i prossimi mesi abbiamo in programma un ampliamento dei servizi offerti, probabilmente nell’area della persona».
Anche se l’Rc auto rimane di gran lunga predominante, un allargamento dell’offerta riguarda anche i comparatori: Comparameglio.it, per esempio, ha lanciato un servizio di confronto che riguarda le polizze di rc professionale, divenute obbligatorie (con l’eccezione di medici e avvocati) il 13 agosto scorso. «Molti professionisti non sono ancora assicurati — spiega Robin Daina, country executive officer di Comparameglio.it — ed esistono quindi buone prospettive di sviluppo di questo settore. Nel giro di poche settimane l’offerta comprenderà cinque compagnie, compresi i Lloyd’s, e sarà rivolta a tutte le categorie professionali, fra cui i medici. Siamo l’unico comparatore in Italia, e fra i pochissimi in Europa, che consente l’emissione diretta del contratto». Il servizio di confronto delle polizze di rc professionale viene offerto anche da www.assicurazioniprofessionali.it e da www.facile.it.

Fonte : Roberto E. Bagnoli – Corriere della Sera / Corriere Economia 18/11/2013  NUMERI-IN-RETEwww.iomiassicuro.it

Rispondi