Senza categoria

Una polizza per navigatori

Copre i danni connessi al trasferimento dei dati Una polizza per navigatori Una guardia del corpo per i navigatori del cyberspazio. E’ nata infatti la prima polizza di responsabilita’ civile per gli utenti di Internet che possono muoversi nelle pagine on – line di tutto il mondo, spedire e ricevere file, con la protezione assicurativa Genertel. La compagnia telefonica del gruppo Generali ha infatti messo a punto un contratto che copre i danni che si possono provocare o subire durante il collegamento su Internet. Il costo? Cinquantamila lire l’anno. Per saperne di piu’ e sottoscrivere basta aprire la pagine web http://www.genertel.it. Sorprese sgradite. L’inedito salvagente puo’ effettivamente servire: il cyberspazio e’ un villaggio globale senza regole precise e puo’ succedere che per errori nella navigazione vengano recapitate da qualche parte del mondo, via posta elettronica (e – mail), lettere di protesta per il nostro operato. Una delle possibilita’ offerte dalla navigazione su Internet e’ infatti quella di poter inviare o ricevere programmi software che vengono direttamente scaricati (download) sul proprio computer. Durante il tragitto, pero’, c’e’ sempre il rischio che qualche virus elettronico attacchi il “pacchetto” in partenza o in arrivo. Cosi’ la polizza risponde per i danni cagionati a terzi per perdita o alterazione di dati di altri utenti Internet, determinata da errori o malfunzionamento hardware o software nella trasmissione di archivi o di messaggi di posta elettronica. Oppure il risarcimento scatta se involontariamente abbiamo divulgato dati e informazioni personali di altri utenti Internet, vietato dalla recente legge sulla privacy (675 / 96 – tutela dati personali). Il massimale di polizza, pari a 10.000.000, copre anche dalle richieste di terzi, per l’involontario mancato rispetto del diritto del copyright a seguito dello scarico di dati e / o programmi dalla rete Internet. Tutela legale. Se invece si e’ vittime di danni cagionati da altri utenti (come, ad esempio, l’utilizzo fraudolento della nostra carta di credito per uno shopping virtuale e poi riportata per altri pagamenti non richiesti), si apre il paracadute dell’assistenza legale. Sono pagate fino a 10 milioni le spese per la parcella di un avvocato. Assistenza. La copertura si completa con due garanzie di assistenza prestate da Europ Assistance: invio di un elettricista in caso di mancato collegamento a Internet per difetti nell’impianto elettrico e di un fabbro se si sono perse le chiavi per entrare in casa.

Golinucci Paolo

Pagina 7
(16 settembre 1997) – Corriere della Sera

Rispondi