Polizze in vetrina Una polizza che protegge la tua auto, acquistata direttamente dal concessionario. Si basa su questo principio Simpliciter, la polizza furto e incendio venduta dai concessionari Alfa Romeo, Fiat e Lancia in abbinamento a una nuova vettura. La formula e’ stata messa a punto da Toro Targa assicurazioni, la societa’ del gruppo Fiat che nasce dalla collaborazione tra Targa service e Toro assicurazioni. Due le caratteristiche innovative di questo contratto. La prima e’ che l’indennizzo per il danno totale – a esempio l’auto e’ stata rubata – non avviene tramite pagamento del valore del veicolo, ma sostituendo la vettura con un’altra nuova, anche se il prezzo di listino e’ nel frattempo aumentato. La sostituzione avviene dopo 10 giorni dal furto. Oppure nell’attesa del proprio modello, l’assicurato puo’ viaggiare con un’auto sostitutiva a spese della compagnia. Tutti i problemi burocratici legati alla perdita del veicolo sono gestiti da Toro Targa Assicurazioni. Questa copertura vale per il primo anno di vita della vettura. Se il danno e’ parziale, ad esempio l’automobile rimane coinvolta in un incendio, per i primi 5 anni – contro i 12 mesi previsti nelle polizze tradizionali – le spese necessarie al suo ripristino sono calcolate ai prezzi di listino dei ricambi, senza alcun deprezzamento per l’anzianita’ del veicolo. * Borsa, nuove scommesse. Si chiama “Positive Value” l’ultima polizza index – linked offerta da Arca vita, in sottoscrizione fino al 5 ottobre presso gli sportelli delle banche popolari del gruppo Arca Nord Est. La polizza, con durata sei anni, prevede un premio minimo di 10.250.000 lire ed e’ legata a tre indici internazionali: Standard & Poor’s 500, selezione delle migliori azioni Usa, Nikkey 225, paniere dei titoli piu’ rappresentativi della borsa di Tokio, Ftse Eurotop 100 (100 primarie societa’ europee). + riconosciuto alla scadenza almeno il 6 % del capitale netto investito, con il massimo pari all’80 % della media dei soli incrementi positivi ottenuti mensilmente dal paniere degli indici presi a riferimento. Paolo Golinucci
Golinucci Paolo
Pagina 6
(7 settembre 1998) – Corriere della Sera