Leggere il contratto della polizza vita piu’ interessante stando seduti davanti al computer, nel salotto di casa. Con l’ autostrada telematica (Internet) che collega i personal di milioni di utenti nel mondo, gli sportelli delle compagnie di assicurazione sono aperti a qualunque ora del giorno. Basta avere un modem per il collegamento con la rete telefonica, abbonarsi a un gestore (in gergo provider) di Internet e imparare un minimo di tecnica multimediale per navigare nella rete assicurativa. CHE COSA C’ E’ Le pagine di carattere assicurativo che l’ utente di Internet puo’ sfogliare scrivendo l’ indirizzo web (vedi box a parte) sono davvero parecchie. Alcuni siti sono gestiti dalle direzioni delle compagnie (Generali, Italiana Assicurazioni, Milano, Lloyd Italico, Ras, Sai, Toro, Winthertur, per fare qualche esempio). Altri, invece, da intermediari o societa’ di consulenza assicurativa. Nel primo caso, le informazioni fornite spaziano dai dati di bilancio all’ elenco delle agenzie ed uffici sinistri del territorio italiano, passando per schede sintetiche sulle polizze piu’ importanti per la famiglia (auto, infortuni, malattia, vita) o per le aziende. PENSIONI IN DIRETTA Per saperne di piu’ si rimanda alla rete locale delle agenzie, che in alcuni casi (per esempio Ras) sono collegate in rete, in modo che l’ utente interessato possa inviare la propria richiesta di informazioni attraverso una lettera di posta elettronica (“E – Mail”) all’ agenzia piu’ vicina. L’ Italiana Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) ha attivato anche un servizio on – line di check – up pensione: digitando anzianita’ contributiva, eta’ e reddito, si ricevera’ via computer una scheda con i dati della futura pensione pubblica in rapporto all’ ultimo stipendio. Presso i siti Internet di Genertel (Gruppo Generali) e Linear (Gruppo Unipol), due societa’ che vendono polizze Rca al telefono, e’ possibile ricevere inoltre tutte le quotazioni delle polizze Rc auto. PAGINE INTERATTIVE Le pagine delle societa’ di consulenza, meno ricche di dati, hanno pero’ una dose maggiore di interattivita’ . Spesso sono predisposte per gestire una escalation di richieste dell’ utente, che dopo i primi approci richiede ad esempio di poter leggere il testo di una polizza o di conoscere i rendimenti dei principali fondi delle polizze vita negli ultimi anni. Di fatto l’ utente che riesce a sfogliare e leggere le condizioni del contratto assicurativo desiderato puo’ tranquillamente sottoscrivere la polizza senza spostarsi da casa, pagando il relativo premio o tramite contrassegno al ricevimento del contratto o con addebito sulla propria carta di credito. Questi utenti “evoluti” pero’ , nel nostro Paese sono ancora pochi. Per la maggior parte dei navigatori assicurativi, i servizi via Internet sono piu’ che altro un’ opportunita’ per aumentare le proprie conoscenze di potenziale cliente, per poi metterle a frutto nella trattativa con l’ assicuratore. —————————————————————– Corriere Soldi. QUANTO COSTA NAVIGARE Navigare nei siti assicurativi di Internet e’ gratuito: i costi sono solo quelli dell’ abbonamento al servizio (250 – 300 mila lire l’ anno) e del collegamento telefonico, pari a una chiamata urbana a tempo se si sceglie un “provider” nel proprio distretto telefonico. In questo caso un’ ora di navigazione in Internet dopo le dieci di sera costa appena dieci scatti. Se invece nel vostro distretto non ci sono provider e siete costretti a rivolgervi “fuori”, la navigazione sara’ piu’ costosa, perche’ le chiamate saranno interurbane con la tariffa prevista dal prefisso del fornitore scelto. Se non conoscete l’ indirizzo dell’ assicurazione da contattare potete ricorrere a una sorta di “pagine gialle di Internet” suddivise per genere e ordine alfabetico. Tra le piu’ diffuse: YAHOO http: / /www.yahoo.com LYCOS http: / /www.lycos.com.
Golinucci Paolo
Pagina 15
(19 novembre 1996) – Corriere della Sera