L’inizio del 2023 ha visto una crescita del traffico aereo e anche dei viaggi di affari , da raggiungere il livello del 2019, anno “pre-covid”. I dati di Assoaeroporti e dei controllori di volo dell’ENAV segnalano un incremento dei viaggiatori ( oltre 11.500.000 passeggeri transitati in gennaio negli aeroporti italiani. Riprendono a pieno ritmo le trasferte di lavoro e missioni e gli imprevisti che possono accadere durante un viaggio all’estero.
Come proteggere da parte dell’azienda i dipendenti , amministratori o titolari di azienda che viaggiano per affari in tutto il mondo? Se necessitano di spese mediche o assistenza sanitaria, minime in Europa e assenti nel resto del mondo sono le tutele di legge.
Dal sito del Ministero della Salute si legge che
- Se un italiano si trova in un Paese Extra UE , non e’ prevista alcuna forma di tutela delle spese sanitarie, dal nostro Paese ; vedi sito Ministero Salute Assistenza italiani nei Paesi extra UE
- Se un italiano e’ in un Paese UE , ha diritto utilizzando la TEAM Tessera Sanitaria Europea, ad usufruire senza costi aggiuntivi, alle “cure necessarie” , ma solo a quelle. Quindi sicuramente a quelle di pronto soccorso : vedi sito Ministero Salute Cure nell’Unione Europea
Per far fronte agli imprevisti di viaggio e al rischio di sostenere importanti spese mediche all’estero, si consiglia la stipula di una assicurazione sanitaria privata : quali le soluzioni offerte dal mercato assicurativo ? Polizza da stipulare di volta in volta per ogni trasferta o missione , oppure una soluzione annuale per tutti i viaggi fatti dalle persone assicurate nei successivi 12 mesi ?
Questa seconda soluzione, e’ la piu’ economica per l’azienda e rende agevole la copertura assicurativa, perche’ sono assicurate in automatico tutte le trasferte e missioni, acquistando un prefissato numero di “giornate trasferta-missione” e con successivo conguaglio del costo polizza – a fine anno – sulla base del numero effettivo delle “giornate trasferta-missione” utilizzate dall’azienda.
Considerando un numero di 2 assicurati , un dipendente e l’amministratore dell’azienda, per i quali l’azienda compra 100 giornate trasferta-missione” , suddivise per ogni persona in 20 trasferte in Europa (UE) , 20 nel Mondo (extra UE) e 10 in Italia , il costo annuo è di € 515 con le prestazioni principali sottoriportate. Oltre al rimborso delle spese mediche, l’assistenza, sono previste coperture per lo smarrimento o danni ai bagagli, la cancellazione del volo.Se alla fine dell’anno le giornate trasferta-missione sono state superiori a 100 giorni, si dovrà pagare un conguaglio di premio della polizza, calcolando un importo attorno a € 5 per giornata aggiuntiva.
Un’altra soluzione prevede un COSTO ANNUO FISSO, senza dover tener conto del numero effettivo delle trasferte effettuate dalle persone assicurate : costo polizza per persona più’ basso, come anche il livello di copertura delle spese mediche, fino a € 2.000.000 rispetto al massimale Illimitato dell’offerta precedentemente descritta.
Il costo annuo per “trasfertista” varia da € 99 a € 157 se la somma assicurata per gli infortuni ( Morte o Invalidita’ permanente) passa da € 50.000 a € 150.000; sale a € 179 ( o € 236) se si vogliono includere anche i prolungamenti per scopi turistici, dopo un viaggio di affari. 255 eur ( o 314) è il costo annuo se la persona assicurata per viaggi aziendali vuole includere anche i propri familiari conviventi.
COSA COPRE questa polizza a “prezzo fisso” ? Le MISSIONE O VIAGGIO PROFESSIONALE , vale a dire qualsiasi viaggio d’affari dell’Assicurato in tutto il mondo, effettuato per conto del Contraente. Sono assicurati anche seminari, congressi e viaggi privati (max 15 giorni) nell’ambito di una missione.Le coperture hanno effetto dal momento in cui l’Assicurato lascia il suo posto di lavoro o il suo domicilio, per partire per una missione, e cessa al suo ritorno al primo dei due che si verifica.Le coperture restano acquisite dall’Assicurato che prolunga il suo viaggio privatamente e per un massimo di quindici giorni.
L’ultima soluzione disponibile e’ quella di una POLIZZA PER SINGOLO VIAGGIO , dove la persona assicurata, di età tra i 18 ed i 64 anni, acquista la copertura assicurativa per una trasferta in USA della durata di 7 giorni.Il massimale per rimborso spese mediche puo’ essere di € 3.000.000 ( o in alternativa € 10.000.000) , la copertura contro gli infortuni pari a € 15.000 ( oppure € 35.000 ) , danni ai bagagli per € 700 ( o € 1.500) , la cancellazione del viaggio pari a € 1.000 ( o € 2.500 ) la responsabilità’ civile verso terzi durante la trasferta a € 1.000.000 di massimale ( o € 2.500.000 ), le spese di Tutela Legale fissate a € 10.000 ( o € 35.000) . Con tali prestazioni il costo di polizza per il singolo viaggio e’ di € 99 (o € 110). Sicuramente più’ conveniente la soluzione a premio fisso che con il medesimo costo di € 99 assicura tutte le trasferte effettuate in un anno e non per singola volta.