Una nuova frontiera, una nuova opportunità
Figura professionale nata secoli fa, il broker assicurativo ha oggi davanti a sé la sfida del digitale: crescono, infatti, le imprese di brokeraggio che svolgono online la propria attività di mediazione. È solo un esempio di antiche professioni che hanno saputo adattarsi alla sfida della digitalizzazione, cogliendone le potenzialità e trasformandole in strategie vincenti. Il broker assicurativo online, infatti, unisce alla propria capacità di mediazione tra il potenziale assicurato e la compagnia anche la caratteristica primaria della rete, la velocità di informazione: il risultato è un aumento considerevole dei benefici per il cliente, sia questi una azienda o un privato.
Quali sono i compiti di un broker assicurativo?
Assicurazione auto e moto, RC professionale, casa, viaggi, negozio o ufficio, infortuni, animali: non c’è richiesta a cui un broker non sappia venire incontro. Ogni prodotto assicurativo, infatti, può essere soggetto all’attività di mediazione. Ma perché un assicurato dovrebbe rivolgersi ad un broker? Perché egli conosce il mercato assicurativo, non dipende da alcuna compagnia e, dopo aver verificato nel dettaglio le esatte esigenze del cliente, può consigliare il pacchetto più completo ed economico paragonando le varie compagnie. Il compenso, inoltre, gli è corrisposto a provvigione dalla impresa di assicurazioni, senza nessun onere per il cliente. Una bella convenienza.
Tutele per il cliente di un broker assicurativo online
Anche per le attività di brokeraggio online sono regolate dalla legge n. 792 del 1984, così come modificata dal Decreto Legislativo n. 209 del 7 Settembre 2005: il mediatore assicurativo è colui che presenta o propone dei prodotti assicurativi o presta consulenza finalizzata a tale attività. La condotta del broker, iscritto in un apposito registro, deve inoltre essere caratterizzata dai principi di trasparenza e di indipendenza dalle compagnie assicurative. Ad ulteriore tutela del consumatore, ogni agenzia di brokeraggio deve avere la copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale, così da rispondere prontamente ad eventuali richieste di risarcimento danni procurate da inadempienza ai principi deontologici o da imperizia