Tutelare se stessi ed il proprio lavoro con una assicurazione RC professionale
Ogni professionista che eserciti attivamente il proprio lavoro è tenuto a stipulare obbligatoriamente una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni che potrebbero essere arrecati dalla propria opera: ad un medico potrebbe capitare di commettere una piccola omissione, come ad un ingegnere di errare un calcolo nella fase progettuale di un lavoro edile, così come un corriere potrebbe consegnare involontariamente un plico sbagliato, cagionando dei danni per il quale sarebbe lecito chiedere ed ottenere un risarcimento. Occorre, dunque, tutelarsi in modo efficace contro colpe di diversa entità, lievissima, lieve o grave, analizzando i rischi coperti e quelli esclusi, verificando i massimali e valutando l’esistenza o meno di una franchigia: in sostanza, stipulare una polizza RC professionale.
Rc professionale: una garanzia per sé e per i clienti
L’assicurazione RC, come già detto, è obbligatoria solo se si esercita la professione e se, conseguentemente, si hanno dei clienti. E l’agevolazione è per entrambi. Il primo, infatti, è tutelato in caso di negligenza, imprudenza o imperizia, ed in caso di errore professionale per cui è richiesto un indennizzo per danni, non risponde con le proprie risorse patrimoniali. Per la clientela, inoltre, apprendere dell’esistenza di una RC rappresenta la garanzia di usufruire di una prestazione eseguita a regola d’arte, oltre a fare ben stimare la serietà del professionista al quale ci si è rivolti che certamente ne guadagna in reputazione.
Ad ogni settore, una polizza dedicata
Molteplici sono le polizze che le compagnie assicurative dedicano alle varie categorie professionali, intercettando i vari settori: dall’ambito tecnico e manuale a quello sanitario, fino alla sfera economico-giuridica. La differenza dell’entità del premio della RC professionale dipende in larga misura dal tipo di rischio cui l’assicurato è sottoposto e dalla responsabilità che la compagnia dovrebbe eventualmente coprire. Data la forbice abbastanza larga, spesso i lavoratori ricorrono a forme collettive al fine di contenere i costi della polizza.