polizze vita

Assicurazioni aziende

I rischi connessi ai processi produttivi in azienda

Ogni lavoro, ogni ambiente, ogni “mission” aziendale, in qualunque settore si operi, portano insiti dei rischi: dal lavoro manuale, magari eseguito da un installatore, in condizioni di particolare insicurezza all’omissione involontaria di un medico in sala operatoria; dal danneggiamento di una opera muraria, magari con distacco di materiale, dovuta alla perdita di una conduttura dell’impianto di riscaldamento di un supermercato alla rapina subita in gioielleria; dall’infiltrazione di un hacker nel sistema informatico alla difettosità di un prodotto. Occorre, dunque, tutelarsi per poter lavorare in totale sicurezza e tranquillità, onde poter dare il massimo in termini di produttività.

Assicurazioni aziende: è un obbligo?

Il contratto collettivo del lavoro ha stabilito, per tutte le aziende italiane, l’obbligo di stipula di una polizza contro gli infortuni anche dovuti all’esercizio della professione. Spesso le clausole contrattuali prevedono anche il rimborso delle spese mediche sostenute, i giorni di assenza dal posto di lavoro. Molti manager e capi d’azienda, per dare solidità al lavoro della società, optano per una polizza vita che copra anche in caso di infortunio ed invalidità permanente, usufruendo dei vantaggi e delle agevolazioni fiscali previste dallo Stato. Il motivo è semplice: in caso di infortunio di un qualunque dipendente, soprattutto se specializzato, interromperebbe il ciclo produttivo e prevedere una disponibilità economica permette la formazione di un’altra risorsa umana.

Formule di assicurazioni per le aziende

Ogni settore ha le proprie esigenze e le compagnie assicurative prevedono dei pacchetti “all risks”: dalla polizza multirischi per artigiani che interviene in caso di incendio, furto, infortuni, responsabilità civile a terzi, guasti agli impianti produttivi a forme assicurative specifiche per la tutela dei dati personali, per il rischio ambientale, per le merci trasportate o relativa alla cyber security. Insomma, ogni aspetto del lavoro può essere tutelato. Come scegliere? La soluzione più semplice e meno costosa è quella di affidarsi ad un consulente di rischio, onde verificare le criticità dell’azienda e stipulare una copertura mirata.

Rispondi