1. Che Cosa puo’ offrire un piano di assicurazione “vita-risparmio”
Con una serie di versamenti periodici ( annui o ricorrenti) oppure una tantum (unici) si puo’ costituire alla scadenza della polizza un capitale o una rendita. Si tratta di una forma di risparmio legata alla vita della persona che ha fatto il contratto. A seconda del tipo di prodotto, in caso di morte il risarcimento puo’ essere pari a quanto capitalizzato fino a quel momento oppure maggiorato di un’ulteriore somma derivante dal versamento di premi assicurativi.
2. Hanno un rendimento garantito oppure il capitale e’ a rischio
Le polizze con rendimento minimo garantito attualmente non sono piu’ disponibili sul mercato perche’ i tassi troppo bassi impediscono alle compagnie di dare le vecchie certezze. Se ne trovano alcune che garantiscono il capitale investito, ma la maggior parte e’ costruita anche utilizzando strumenti finanziari che espongono al rischio di mercato, come i fondi comuni. Nell’ultimo anno questi strumenti hanno reso in media il 2% lordo, piu’ dei titoli di stato.
3. Il beneficiario puo’ non sapere a quali obblighi e’ tenuto
Le polizze vita risparmio possono essere stipulate indicando un beneficiario a scadenza diverso dal contraente. Questa persona non deve accettare, ne firmare , alcun modulo. Anche se, per riscuotere, dovrà presentare alla compagnia l’originale del contratto. Il meccanismo e’ simile a quello tradizionale in cui viene indicato un beneficiario dei contratti puramente assicurativi ( caso morte ) che si utilizzano a copertura di mutui e finanziamenti.
Author : Giuditta Marvelli – Corriere della Sera -Sabato 04 febbraio 2017
Preventivi polizze sulla vita ( caso morte )
Golinucci s.r.l. ha messo a punto specifiche polizze convenzione di assicurazioni sulla Vita per sottoscrivere una polizza vita caso morte scegliendo tra 6 somme assicurate (50.000 – 100.000 – 150.000 – 200.000 – 250.000 – 300.000) : si puo’ fare il calcolo dei costi online in pochi istanti ed e confrontare 3 diverse tariffe clicca qui