pensione

LA PENSIONE CHE VERRA’ per UN LAVORATORE AUTONOMO di 30 , 40 o 50 anni di età

 

 

 

Pensione mia, non ti conosco. In molti Paesi dell’Europa, specie in quelli del Nord, i lavoratori vengono periodicamente informati — con una busta di colore arancione — sulla contribuzione versata, sulla data di pensionamento e, soprattutto, in base ad elaborazioni statistiche, anche su quanto presumi- bilmente percepiranno di pensione. In Italia la pensione che verrà, invece, resta un’informazione avvolta nella nebbia.

Le simulazioni realizzate in esclusiva per CorrierEconomia dalla società di consulenza in pianificazione ed educazione finanziaria e previdenziale Progetica mostrano quale sarà il futuro previdenziale di otto profili di lavoratori. «Per tre dipendenti di 30, 40 e 50 anni, tre autonomi delle stesse età e infine due lavoratori in gestione separata abbiamo simulato una possibile busta arancione — spiega Andrea Carbone, partner di Progetica — . I dati evidenziano come sia il quando, cioè l’età di pensionamento, sia l’importo dell’assegno siano soggetti a variabilità. E’ impossibile conoscere in maniera puntuale quando si andrà in pensione, e con quanto: bisogna muoversi infatti all’interno di forchette di oscillazione che vanno aggiornate anno per anno, e che si restringeranno man mano che si avvicina il ritiro dal lavoro». Nelle simulazioni di Progetica sono stati utilizzati i due scenari estremi: quello che ipotizza il minor allunga- mento nella speranza di vita e quindi un’età più bassa a cui si potrà staccare, e l’opposto, cui corrisponde invece un pensionamento più lontano. E, come si può vedere, soprattutto nel caso del trentenne il divario è piuttosto ampio.Per quanto riguarda l’importo del- l’assegno pensionistico, sono stati usati tre profili reddituali in funzione della categoria: 2.000 euro netti al mese per un dipendente, 1.500 per un autonomo, 1.000 euro per una gestione separata (parasubordinati e partite Iva). Per stimare il valore della pensione bisogna innanzitutto scegliere una riga: la prima rappresenta la costanza di retribuzione in termini reali, cioè tenendo conto dell’inflazione, la seconda una carriera brillante, che vede il red- dito crescere di 1.000 euro al tempo della pensione. Scelta la riga, si può passare alle colonne: la prima rappresenta un’Italia che non cresce, come avviene da alcuni anni a questa parte, la seconda uno sviluppo medio, con un incremento del Pil dell’1% in termini reali, cioè tenendo conto dell’inflazione. Per un autonomo con un reddito finale di 1.500 euro si va invece dal 63% al 54% (da 940 a 810 euro netti al mese), per un quarantenne dal 59% al 52% (da 880 a 780), per un cinquantenne dal 66% al 60%, con un vitalizio che oscilla da 980 a 910 euro netti al mese.

Autore : Roberto E. Bagnoli –Corriere della Sera / Corriere Economia 07 luglio 2014

LAVORATORI-AUTONOMI-30-40-50ANNI

 

Rispondi