polizze vita

POLIZZE VITA -minor detrazione fiscale : un taglio che costa lo 0,30% l’anno

Una perdita dello 0,30% all’anno in termini di rendimento finanziario annuo composto: è questa la sforbiciata che subirà chi ha sottoscritto in passato una polizza vita rivalutabile con il taglio della detrazione fiscale deciso dal governo con il «decreto-Imu». La misura colpisce i contratti, finalizzati alla costituzione di un capitale o di una rendita e sottoscritti entro il 2000, che dietro ad un vincolo di durata di almeno 5 anni, godevano del vantaggio di una detrazione Irpef del 19% su un massimo di 2.500.000 lire l’anno (1.291,14 euro). Per le polizze stipulate dal 2001 l’agevolazione non è più in vigore. Dal 2013, salvo modifiche, la soglia massima per la detrazione passa da 1.291,14 a 630 euro. Fino al 2012, quindi, grazie all’agevolazione si otteneva un risparmio, in termini di minore Irpef, di 245 euro (il 19% di 1.291). Dal 2013 il vantaggio scende a 120 euro (il 19% di 630), con una differenza di 125 euro. Dal 2014 il limite massimo di detrazione scenderà a 230 euro con una riduzione Irpef di soli 44 euro.

la-forbice-della-ridotta-detrazione-fiscale-polizze-vita-corsera-30sett2013Nella tabella qui sopra abbiamo simulato lo sviluppo di una polizza vita di durata 20 anni, stipulata nel 2000 con versamento annuo costante di 1.291,14 euro (2.500.000 lire, che erano la soglia massima per la detrazione fiscale), un costo sul versamento del 7% (comprensivo dell’imposta del 2,5% in vigore all’epoca) e un tasso di rivalutazione del capitale maturato del 4% annuo («tasso minimo garantito»). Con queste ipotesi dopo 20 anni nel 2020 il capitale maturato sarebbe ammontato a 37.168 euro, a fronte di un totale di versamenti di 25.882 e un rendimento finanziario annuo composto del 3,35%. Senza il taglio della detrazione portata dal «decreto-Imu» il risparmio fiscale sarebbe stato in 20 anni di 4.906,40 euro per un versamento complessivo netto di 20.917 euro. Il tasso di rendimento finanziario annuo composto saliva, quindi, al 5,20%. Con il taglio della detrazione per gli ultimi 6 anni di durata della polizza si perdono 1.133,77 euro di minori tasse (22.050 euro è il totale dei versamenti netti). E così rendimento finanziario annuo composto scende al 4,89%, con una perdita dello 0,31 % l’anno.

PAOLO GOLINUCCI -Corriere Economia/Corriere della Sera 30/09/2013

Rispondi