Dal 40 al 70%. E’ quanto si può risparmiare sull’assicurazione Rc auto, una delle voci del budget familiare cresciute di più negli ultimi dieci anni (del 131% secondo il ministero dell’Economia). E il risparmio si può ottenere senza grandi fatiche selezionando la polizza che fa al caso proprio con Internet. E poi contattando l’assicurazione scelta o rivolgendosi a un broker o sottoscrivendo la copertura direttamente via web.
E’ quello che ha provato a fare CorrierEconomia ipotizzando cinque profili tipo. Per la selezione sono stati utilizzati il servizio ufficiale di selezione delle polizze più convenienti messo a punto dall’Isvap, l’istituto di vigilanza sul settore («Tuo preventivatore» realizzato in collaborazione con il ministero dello Sviluppo economico), e quello proposto dall’Aiba, l’associazione dei broker assicurativi («Check-it auto»). Ma su Internet sono operativi veri e propri broker online che consentono di sottoscrivere la polizza in Rete come già fanno molte compagnie (vedi altri servizi).
L’offerta dei due selezionatori scelti è, in genere, più ricca rispetto ad analoghi servizi. L’Isvap, raggruppando tutte le compagnie, presenta anche tariffe di società meno note e con piccole quote di mercato. Il servizio dei broker presenta premi iniziali leggermente più alti, ma le compagnie selezionate hanno in genere una maggiore diffusione anche se non comprende le compagnie online.
Come funzionano
Quello dell’Isvap è un motore di ricerca «pubblico» che mette a confronto i prezzi di oltre 50 polizze Rc Auto. Consente di selezionare con facilità le offerte più convenienti. E’ bene, però, non fermarsi solo alla tariffa ma approfondire anche le condizioni previste. Collegandosi al sito Isvap si trova un link nel quale l’utente deve registrarsi (attraverso attribuzione di nome utente e password, indirizzo email). Il servizio prende in considerazione le ipotesi più comuni e diffuse: il massimale «minimo di legge», il caso dei «guidatori esperti» (di età superiore ai 26 anni) o a «guida libera» (senza limitazioni di età o anzianità patente).
I preventivi elaborati dal sistema sono vincolanti per le imprese di assicurazione per almeno 60 giorni e riportano il numero ufficiale di preventivo in modo che la compagnia o l’agente o broker possano risalire alla specifica richiesta del consumatore. Una volta fornite le informazioni richieste, i preventivi più convenienti arriveranno per email.
Check-It-Auto è lo strumento tecnico che permette ai broker di effettuare in pochi minuti una panoramica delle soluzioni offerte da 30 compagnie. Compilando online insieme al broker i campi richiesti dal portale «Check-it auto» il cliente riceve una stampa di confronto delle offerte di polizze auto con i premi ed il dettaglio delle garanzie prestate.
Gli esempi
Ecco come possono variare le tariffe per cinque profili tipo.
-
L’impiegata – Per questa assicurata, 30enne residente a Firenze, proprietaria di una Ford Fiesta 1.2, con classe di merito bonus malus 4 e senza aver provocato sinistri negli ultimi 5 anni il premio annuo più conveniente calcolato dal servizio dell’Isvap è di 466,61 euro (Direct Line), del 35% più basso di quello medio (725 euro) e del 61% rispetto all’offerta più cara (1.190). Per il calcolatore dell’Aiba, che non tiene conto delle compagnie «telefoniche», il range varia tra i 556 euro di Generali ai 1.203 del premio più elevato. La media è di 720,81.
-
Il neo patentato – Ha 18 anni, risiede a Milano, assicura una Fiat 500 1.3 Multijet e come classe di bonus malus ha la prima, beneficiando del «decreto Bersani» che assegna la migliore classe di merito ottenuta dai genitori, per l’assicurazione della nuova autovettura intestata a figli conviventi. Carige ha l’offerta più bassa pari a 711 euro, con un risparmio del 47% sul costo medio (1.332) e del 76% rispetto all’offerta più cara (2.957). Per Check it auto dell’Aiba i premi variano tra 740 euro (Carige) e 1.613 con una media di 1.124,81
-
Il libero professionista – Ha 40 anni, vive a Bologna, guida un’Alfa Romeo 147 1.9 JTD, chiede la copertura con «guida libera» perché altri conducenti potrebbero utilizzare l’autovettura. La classe di merito bonus malus è la seconda. Il premio più basso di 586,96 (Direct Line) è inferiore del 40% al costo medio della media (973) e del 57% rispetto al premio più alto (1.383). Per «Check it auto» di Aiba i premi variano tra 748 euro (Carige) e 1.192) e media 928,67.
-
L’agente di commercio – Vive a Palermo, ha 35 anni ed un passato di incidenti e infrazioni stradali: 2 sinistri denunciati negli ultimi 5 anni , punti della patente ridotti a 12 e classe di merito 8. Così il premio per la autovettura Ford Mondeo 2.0, con guida Libera è di 940 euro per la soluzione più bassa (Arca) con un risparmio del 48% sul premio medio (1.817) e del 69% rispetto alla tariffa più elevata (3.056). Per l’Aiba i premi partono da 1.110 euro (Aviva) salgono a 1.748 (media) e arrivano a 3.036.
-
Il pensionato – Vive a Roma, ha 65 anni: 1 sinistro denunciato negli ultimi 5 anni e classe di merito 2. Così il premio per la sua autovettura Opel Corsa 1.2 con guida esperta è di 439 euro (Zuritel) per la soluzione più economica, del 41% inferiore sul costo medio (746) e il 63% in meno della tariffa più elevata (1.189). La forbice Aiba va da 506 euro (Carige) a 936 e media 652,95.
26/04/2010, Paolo Golinucci per Corriere della sera
1 pensiero su “RC auto: si può tagliare del 70%”