Senza categoria

Rc auto, in rete si risparmia il 30%

Rc auto, il risparmio corre nella Rete. Per i bravi automobilisti le polizze sottoscritte via telefono o Internet costano, in media, il 30% in meno rispetto alle formule tradizionali. Lo dimostrano le quattro tabelle pubblicate qui sotto dove sono confrontate le tariffe offerte dalle compagnie dirette attive sul mercato – Genertel (gruppo Generali, http://www.genertel.it), Genialloyd (Allianz Ras, http://www.genialloyd.it), Linear (Unipol, http://www.linear.it), Zuritel (Zurich, www zuritel.it), Dialogo (gruppo Fondiaria-Sai, http://www.dialogo.it), Direct Line (emanazione dell’ omonimo colosso britannico, http://www.directline.it) – per 4 diversi automobilisti. I premi medi tradizionali sono stati calcolati grazie all’ uso di alcuni motori di ricerca assicurativa (si veda Corriere Economia di lunedì 7 luglio). Ma come si giustificano questi ribassi? Sono dovuti solo all’ assenza di un intermediario? Sicuramente no. Se le compagnie tradizionali spendono mediamente il 17,5% dei premi (di cui il 9-10% va all’ agente), quelle dirette o telefoniche, pur non avendo intermediari, sostengono lo stesso costi significativi. La ragione di una così forte differenza nei premi tra i due sistemi distributivi va ricercata nel tipo di tariffa: le compagnie dirette adottano una personalizzazione spinta per offrire maggiori sconti agli automobilisti con un attestato di ottimi guidatori, scartando così quelli più a rischio. Ma se si provoca un incidente l’ aggravio, in termini di bonus malus, può essere notevole. Ricordiamo che in base alle ultime normative, nei siti Internet delle compagnie è possibile ottenere preventivi sempre aggiornati e vincolanti per 60 giorni. Per una ricerca più facile si può consultare il sito dell’ Isvap (www.isvap.it) che contiene i link o sfruttare alcuni siti specializzati (come http://www.tariffercauto.it o http://www.prezzircauto.it o http://www.6sicuro.it). IL NEOPATENTATO. Il caso è quello di uno studente di 20 anni che si assicura per la prima volta. Risiede a Milano, è inquadrato nella classe 14 di bonus malus e guida una Fiat punto 1.2 con 14 cv. Come si può vedere non è un cliente particolarmente gradito alle compagnie telefoniche. Solo Dialogo – 1.206 euro, la più conveniente – e Genialloyd (1453 euro) – prevedono premi inferiori alla media delle assicurazioni tradizionali che è di 1.594. Genertel sta poco sopra, ma ha un massimale di 2.600.000 euro contro i 2.500.000 medi. Da segnalare l’ offerta di Dialogo, una compagnia particolarmente attenta al pubblico femminile: se ad assicurarsi è una ragazza ventenne il premio scende a soli 938,10 euro. IL RAPPRESENTANTE. Ha 30 anni, vive a Roma, è nella classe quarta, possiede una Fiat Stilo 19cv diesel. E’ di Linear la migliore offerta, a 839,15 euro, quasi tutte le telefoniche stanno molto sotto i mille euro, mentre le compagnie tradizionali sono in media a 1.110 euro. Molto favorevole l’ offerta di Dialogo per le donne: solo 533 euro. LO STATALE. Il quarantenne impiegato pubblico di Milano ha in Genialloyd il miglior premio, 561 euro, per assicurare in 9a classe la Golf di 17cv. La tariffa tradizionale in media è di 938 euro e tutte le compagnie dirette stanno abbondantemente sotto. Ancora da segnalare l’ offerta di Dialogo per il gentil sesso: solo 463 euro. IL QUADRO. Il 53enne impiegato di Milano, con Fiat punto di cv 14 e classe di merito 1, si vede offrire 242,87 euro da Zuritel, 284 da Genertel e mediamente 409 euro dalle compagnie tradizionali. Alle donne Dialogo fa spendere solo 209 euro. PREVENTIVI – Rispetto al monitoraggio delle tariffe Rc auto pubblicato lunedì scorso, le tariffe di Zurigo assicurazioni sono state ridotte. Questi i premi applicati per i 4 profili analizzati: 1.509 euro per lo studente ventenne (invece di 1.698); 1.072 euro per il rappresentante di 30 anni (invece di 1.161); 919 per l’ impiegato 40enne (invece di 992); 604 per il pensionato (712 euro). Paolo Golinucci

Golinucci Paolo

Pagina 17
(14 luglio 2003) – Corriere Economia

Rispondi