Il patentino per i ragazzi dai 14 ai 17 anni è ormai un obbligo. Ma sono oltre 700 mila i giovani che non hanno ancora conseguito questo certificato di idoneità. Che cosa succede se vostro figlio continua a guidare il motorino pur non avendo superato l’ esame di idoneità? Se un minore viene fermato senza patentino rischia grosso: sequestro del ciclomotore per due mesi e multa di 516 euro. Un salasso che si accompagna anche alla perdita del paracadute assicurativo della polizza Rc auto. Se il giovane guidatore, sprovvisto del patentino, provoca un incidente alla guida del ciclomotore, il danno causato ai terzi viene risarcito dalla compagnia di assicurazione, che può recuperare l’ importo pagato rivalendosi sui genitori del minore, in quanto alla guida senza le necessarie prescrizioni. Alcune compagnie, però, hanno deciso di venire incontro ai genitori. Vediamo come. Il gruppo Ras (Allianz Subalpina, Genialloyd, Ras) fino al 31 ottobre non applicherà alcuna rivalsa. Fino al 30 settembre «deroga alla rivalsa» anche per Lloyd Adriatico: rientra tra le iniziative intraprese dalla compagnia a favore dei giovani, come la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale lanciata lo scorso aprile. (www.lifeisbeautiful.it). Anche il gruppo Toro (Toro Assicurazioni, Nuova Tirrena, Lloyd Italico) sta valutando un atteggiamento più clemente verso chi non ha ancora il patentino. Come pure Aurora Assicurazioni, che valuterà caso per caso se esercitare la rivalsa o meno. E chi ha una compagnia più rigida, che non deroga al principio della «rivalsa»? Può essere utile dare un’ occhiata alla polizza «responsabilità civile della famiglia»: la clausola, se presente nel contratto, che mette al riparo i genitori dal rischio di risarcire gli incidenti da motorino è quella per cui si garantiscono «i danni provocati a terzi dalla guida di veicoli a motore da parte di figli minorenni non in possesso delle necessarie abilitazioni». Un ombrello utile per dormire sonni più tranquilli in un’ estate che si preannuncia molto calda in tutti i sensi. Paolo Golinucci
Golinucci Paolo
Pagina 19
(5 luglio 2004) – Corriere Economia