In famiglia entra un’auto nuova? Ora si può risparmiare sulla polizza di responsabilità civile. Molte compagnie, dando seguito al protocollo siglato con i consumatori e all’ invito dell’ Isvap, l’ organo di vigilanza sul settore, inseriscono la vettura in una classe di bonus malus più favorevole rispetto al passato. Fino a qualche mese fa, invece, veniva applicata quasi sempre la classe d’ ingresso: la 14a. Con un aggravio di costi non indifferenti. E una disparità di trattamento ingiustificata: a vetture guidate dalle stesse persone venivano, infatti, applicate tariffe diverse. Ecco comunque le offerte di 10 compagnie a chi, già cliente, vuole assicurare una seconda auto intestata al coniuge o a un familiare convivente (ad esempio, i figli). Genialloyd, Toro e Unipol sono le tre compagnie che riservano le condizioni migliori: la classe di partenza è la medesima di quella già in corso con la prima autovettura (con il limite della 4a per Toro). A conti fatti, questo significa uno sconto di oltre il 70% sulla tariffa della seconda polizza (rispetto all’ inserimento in 14a classe). Da segnalare però che Genialloyd e Unipol prevedono l’ agevolazione solo allo stesso assicurato o al coniuge in comunione dei beni, sono quindi esclusi i figli o altri familiari conviventi. Una nutrita schiera di compagnie riconosce una discesa di 5 scalini, con sconto di circa il 25%. Ad esempio Fondiaria-Sai, Milano, Maa, Reale Mutua e Sara fissano come classe di partenza la nona. Di 3 classi è la discesa prevista da Zurich, mentre Generali «abbuona» un solo gradino. Ras riconosce una riduzione della tariffa se tutti i mezzi del nucleo familiare sono assicurati e un ulteriore bonus se non ci sono stati incidenti. Ma quanto si può risparmiare grazie alle offerte speciali? Ipotizziamo un impiegato quarantenne residente a Milano che ha la propria autovettura assicurata nella prima classe di merito (non fa, quindi, incidenti da parecchi anni) e che acquista una Fiat Panda (13 cv) intestata alla moglie. Se la compagnia attribuisce la stesa classe di merito maturata dal marito si spendono in media 390 euro, mentre se viene applicata la 14a classe d’ ingresso la spesa s’ impenna fino a 790 euro. La differenza è notevole, come si può vedere. Attenzione però a leggere bene le clausole contrattuali: in genere le agevolazioni si applicano solo alle autovetture nuove o appena volturate al Pra. Nel caso in cui si chieda di stipulare la polizza per una seconda autovettura di famiglia, già assicurata presso altra società, la classe di assegnazione è invece quella riportata nell’ attestato di rischio rilasciato dalla vecchia compagnia. Addio sconti, quindi. Paolo Golinucci
Golinucci Paolo
Pagina 16
(15 marzo 2004) – Corriere Economia