Senza categoria

Fondo o polizza vita? Ecco chi ti da’ di piu’

La pensione integrativa per i lavoratori autonomi Fondo o polizza vita? Ecco chi ti da’ di piu’ La differenza la fa il Fisco. L’ assicurazione conviene per versamenti fino a 2,5 milioni l’ anno, mentre i fondi aperti vanno meglio per cifre piu’ alte Fondo pensione o polizza vita? E’ piu’ conveniente e sicuro pianificare una pensione integrativa aderendo ai nuovi fondi aperti oppure e’ meglio puntare sulla soluzione tradizionale dei contratti assicurativi? IL CONFRONTO Sono le domande che gli oltre sette milioni di lavoratori autonomi devono cominciare a porsi se vogliono programmare un futuro piu’ tranquillo. Per cercare di dare una risposta a questi interrogativi, CorriereSoldi ha messo a confronto le due soluzioni. E cioe’ la rendita o il capitale spettanti a una donna e a un uomo quarantenni che per 25 anni versano, rispettivamente, 2,5 e 5 milioni in un fondo pensione o li affidano a un’ assicurazione. E la risposta e’ sorprendente. A parita’ di rendimenti la vera differenza tra le due soluzioni, come si puo’ vedere dalla tabella, la fa il Fisco. Che agevola i versamenti ai fondi, alleggerendo il carico finanziario per gli iscritti. Ma poi stanga la rendita che questi incasseranno al compimento dell’ eta’ pensionabile. Per le polizze vita, invece, si verifica il contrario. L’ intenzione del governo di rivedere dal Duemila tutta la materia giunge, quindi, quantomai opportuna. Per rendere omogeneo il raffronto tra fondi e polizze si e’ ipotizzato un uguale rendimento lordo del 6 % annuo (un parametro che, va tenuto presente, penalizza un po’ i comparti piu’ rischiosi dei fondi pensione come quelli azionari perche’ l’ incidenza delle spese di gestione sulle performance diventa piu’ forte). Le differenze tra fondi e polizze, pero’ , sono molteplici e tali da incidere sulla scelta. La principale e’ nei tassi minimi garantiti: 3 % annuo per la polizza, mentre di norma nel fondo questa tutela e’ ridotta e prevista solo per i comparti obbligazionari. LA VARIABILE COSTI Le polizze analizzate prevedono due tipi di commissione: la prima (caricamenti) incide in media per il 6 – 7 % sui premi, la seconda (retrocessione) abbatte i rendimenti in media del 20 % . Cosi’ , ad esempio, se la performance lorda e’ del 6 % , l’ 1,2 % viene trattenuto dalla compagnia. I fondi pensione esaminati hanno commissioni di sottoscrizione in cifra fissa e spese di gestione, a seconda della linea d’ investimento, fra lo 0,8 e il 2 % . IL PESO DELL’ ERARIO Ecco come il Fisco tratta le due soluzioni sia sul fronte delle entrate (premi e contributi) sia su quello delle uscite (rendita o capitale): * versamenti. Il versamento di un lavoratore autonomo al Fondo e’ deducibile dall’ imponibile fino al 6 % del reddito, con il limite di 5 milioni. Il premio della polizza vita e’ invece detraibile dall’ Irpef al 19 % , con il limite di 2.500.000. Il risparmio massimo con una polizza, quindi, e’ di 475 mila lire, con il fondo dipende dalle entrate: chi ha un reddito di 100 milioni risparmia 2.050.000 lire; * tassazione rendita. Fisco piu’ generoso con la polizza vita: la rendita e’ tassata al 60 % , mentre quella maturata col fondo pensione e’ imponibile all’ 87,5 % ; * tassazione capitale. Anche in questo caso Fisco piu’ buono con le polizze: la differenza tra il capitale e i versamenti viene tassata con una ritenuta d’ imposta del 12,5 % , con sconti se l’ investimento supera i dieci anni. Il capitale liquidato dal fondo e’ soggetto a tassazione separata (aliquota media Irpef ultimo biennio). Cosi’ su un reddito medio di 85 milioni il Fisco si prende il 31,7 % . Ricordiamo che col fondo la liquidazione del capitale e’ ammessa solo per il 50 % mentre con la polizza si puo’ incassare, in alternativa alla rendita, il 100 % . I RISULTATI Come si puo’ vedere dalla tabella per versamenti annui fino a 2,5 milioni, come nel caso della donna, la polizza e’ piu’ conveniente grazie alla minor imposizione fiscale sulle prestazioni. La rendita netta e’ , in media, di due milioni piu’ elevata di quella erogata dai fondi. Lo scarto e’ maggiore nel caso in cui si decidesse di incassare il 50 % del capitale: 10 milioni. Vantaggi che compensano i minori sconti fiscali previsti per la soluzione individuale. Il costo reale della polizza vita e’ di 50,6 milioni contro i 41,2 spesi nell’ altro caso. Per l’ uomo, che versa 5 milioni l’ anno, il fondo pensione resta la soluzione piu’ conveniente: 73,7 milioni e’ il costo del piano al netto del risparmio fiscale contro i 113 milioni della polizza. I quasi 40 milioni di risparmio compensano ampiamente il minor importo erogato al netto delle tasse: nel caso della rendita si va dai 10 milioni annui del fondo ai 16,5 riconosciuti dalla polizza. Scegliendo il capitale si va dai 75 milioni del fondo ai 118 della polizza. Come si puo’ vedere nella quinta colonna della tabella il rendimento dell’ investimento (calcolato come rapporto percentuale fra rendita netta e versamento) s’ impenna, grazie alla deducibilita’ dei contributi al fondo, fino a sfiorare in alcuni casi il 20 % . Paolo Golinucci —————————————————————– Corriere Soldi.Le ultime offerte sul mercato Unit linked di moda Sempre piu’ di moda le polizze vita abbinate ai fondi. * Arca Vita. La unit – linked offerta dalla compagnia veronese e’ disponibile in due versioni, Arca Gt 25 (premio minimo 25 milioni) e Arca XL 100 (cento milioni). Alla sottoscrizione il cliente sceglie il grado di rischio desiderato, delegando alla societa’ la scelta degli investimenti piu’ adatti. Dopo un anno si puo’ ottenere il rimborso totale o parziale della somma maturata, scegliere una rendita rivalutabile o un mix fra rendita e capitale. Le commissioni d’ acquisto oscillano dall’ 1,5 al 4,5 % , quelle della gestione (il primo anno affidata a Merrill Lynch) dall’ 1,45 all’ 1,95 % . * Unipol. Anche il gruppo Unipol presenta 4 nuovi prodotti vita a premio unico collegati a fondi d’ investimento: 301A collegato al Fondo Uninvest Risparmio (obbligazionario); 301B per Uninvest Crescita (azioni non oltre il 25 % ); 301C con Uninvest Equilibrio (in azioni non piu’ del 40 % ) e 301D collegata a Uninvest Valore (fino al 65 % ). Il premio minimo per ciascun fondo e’ di 5 milioni e la polizza dura 5 anni.

Golinucci Paolo

Pagina 3
(1 febbraio 1999) – Corriere Soldi

Rispondi