Senza categoria

come scegliere la polizza giusta

La Polizza di capitale differito e’ una delle soluzioni piu’ diffuse. Che cosa prevede: la corresponsione di un capitale a scadenza se l’ assicurato e’ in vita. In alternativa si puo’ scegliere tra una rendita vitalizia, reversibile o certa per un determinato periodo. In caso di morte, al beneficiario viene liquidata una somma pari ai versamenti fatti, rivalutati. A chi si rivolge: a coloro che intendono costituire una somma nel medio lungo periodo (tra 10 15 anni) per esigenze personali (acquisto e.o sistemazione casa), finanziare lo studio dei figli e nipoti. E una polizza dal prevalente contenuto finanziario in quanto non prevede distinzioni nelle prestazioni finali per eta’ o sesso. A parita’ di versamenti e durata, il capitale finale maturato non varia a seconda che l’ assicurato sia uomo o donna, giovane o anziano. E tra i prodotti piu’ diffusi dalle banche. Infatti la nuova generazione di polizze “a capitale differito” e’ piu’ trasparente, essendo i costi a carico del cliente dichiarati, e conveniente rispetto alle forme tradizionali. L’ elasticita’ nei versamenti, la possibilita’ di variarli a piacimento rimane per molti assicurati un sogno, alle prese con polizze piene di vincoli. La soluzione e’ la tariffa “a premio unico ricorrente”, cioe’ con facolta’ di variare ogni anno i versamenti. Ripensamento libero. L’ anticipata estinzione di queste polizze avviene senza problemi dopo tre anni: la somma liquidata e’ pari al totale dei versamenti netti effettuati piu’ gli interessi maturati. ————————- PUBBLICATO —————————— TITOLO: Adatta per un capofamiglia – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – L’ offerta di polizze vita si compone di molti prodotti, da quelli strettamente assicurativi a quelli con alto contenuto finanziario. Come scegliere? Cominciamo dalla polizza mista, che riunisce in se’ entrambe le caratteristiche. Che cosa prevede. La polizza mista media fra le esigenze di previdenza e quelle assicurative. Eroga infatti alla scadenza pattuita la liquidazione di un capitale o in opzione di una rendita che puo’ essere vitalizia, reversibile o certa per un determinato numero di anni. In caso di morte dell’ assicurato: va ai beneficiari un capitale originariamente pattuito, piu’ gli interessi maturati. A chi si rivolge: a persone con famiglia, che oltre al proprio futuro pensano anche alla tutela dei propri cari, in caso di prematura scomparsa del capofamiglia. E l’ esempio di un quarantenne, sposato con un figlio, che sottoscrive per 20 anni una polizza mista versando 2,5 milioni l’ anno. Il capitale assicurato in caso di morte e’ di 53 milioni iniziali, rivalutabili ogni anno in base al rendimento netto del fondo nel quale sono investiti i soldi (dedotte imposte e commissioni) degli assicurati. A scadenza potra’ disporre di un capitale di 100 milioni oppure di una rendita vitalizia di 7 milioni annui rivalutabili. Il ripensamento e’ costoso. Attenzione ai ripensamenti. L’ anticipata estinzione del contratto (riscatto) e’ infatti fortemente penalizzante: fino alla meta’ della durata della polizza, in caso di riscatto non si recuperano i premi complessivamente versati. ————————- PUBBLICATO —————————— TITOLO: Previdenza formato “single” – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – La Polizza a rendita differita e’ quella che si avvicina di piu’ al concetto di pensione tradizionale. In pratica si tratta di un puro e semplice piano di previdenza costituito attraverso versamenti periodici. Che cosa prevede. La prestazione principale e’ la corresponsione alla scadenza pattuita di una rendita rivalutabile per tutta la vita dell’ assicurato. Anno dopo anno, l’ assegno erogato dalla compagnia continua ad incrementarsi del rendimento finanziario ottenuto dal Fondo nel quale confluiscono i risparmi (dedotti i costi) degli assicurati. In alternativa alla rendita, si puo’ scegliere la liquidazione in un’ unica soluzione del capitale. In caso di morte dell’ assicurato: viene riconosciuto agli eredi un capitale pari alla somma dei premi versati rivalutati (controassicurazione). A chi si rivolge: a persone “single” e a coloro che hanno necessita’ di costituirsi una pensione aggiuntiva, per poter contare su un reddito garantito a partire da una certa eta’ . In caso di riscatto. Non essendo previsto il capitale caso morte della soluzione “mista”, l’ estinzione anticipata nei primi anni di polizza e’ meno penalizzante. Non e’ pero’ conveniente, a causa delle iniziali spese sostenute dalla compagnia per commissioni varie (spese di gestione e provvigioni pagate agli intermediari), che mediamente incidono per un 15 20% del premio versato. …. Servizi a cura di

Golinucci Paolo

Pagina 29
(24 settembre 1994) – Corriere della Sera

Rispondi