cyber risk

CYBER RISCHI : Un’assicurazione per difendersi

La pandemia di Covid-19 ha accellerato la digitalizzazione delle economie. Ma anche le minacce online di violazione della privacy e moltiplicato i cyber crime. Il rischio di attacco via web è 15 volte più alto di un rischio incendio o furto di beni personali. Per la prima volta la minaccia informatica è diventata il principale rischio percepito dalle aziende a livello mondiale.Un fenomeno preoccupante, in considerazione che un’azienda impiega 205 giorni per scoprire l’attacco con il rischio di compromettere i propri dati.  Eppure solo il 15% delle imprese è coperto con una polizza specializzata (contro il 33% degli Usa), nonostante oltre la metà abbia subìto un attacco.Assicurarsi non è più un optional. Vediamo quanto deve essere grande l’ombrello protettivo. Ecco alcune delle principali garanzie specifiche da chiedere.

CYBERPOLIZZAcosa-garantisce copia 2La copertura «pronto intervento» offre l’accesso, in emergenza, ad un team di consulenti legali di risposta e specialisti di information technology che possono offrire supporto critico e una risposta coordinata.La «gestione dell’evento» indennizza i servizi legali, It nonché servizi di monitoraggio creditizio e dell’identità digitale in aggiunta al ripristino dei dati e i costi di notifica dell’avvenuta violazione, tra cui anche le comunicazioni a tutti i soggetti interessati e al Garante della privacy. La protezione «dati e responsabilità» risponde alle richieste di risarcimento di terze parti derivanti da una falla nella sicurezza della rete. Include i costi di difesa e il risarcimento dei danni causato da una violazione di informazioni confidenziali. La garanzia «interruzione della rete» copre le perdite di profitto, e le spese di mitigazione, quando le attività aziendali sono interrotte o sospese a causa di un incidente di sicurezza informatica. Gli imprenditori possono essere vittime di criminali informatici che usano ransomware per cifrare i loro dati fintanto che questi non pagano per ricevere una chiave di sblocco. La copertura «estorsione informatica» copre le perdite risultanti da una simile situazione. Questa include il riscatto per fare cessare un’estorsione oltre l’indennizzo degli onorari dovuti a consulenti specializzati». Il trasferimento fraudolento di fondi è una forma di computer crime dove i criminali usano informazioni ottenute tramite una violazione della sicurezza informatica per spostare capitali dal conto corrente dell’azienda a quello collegato ai pirati informatici. La polizza copre le perdite finanziarie subite. In un contesto digitale in veloce movimento, è oggi più facile che mai per le società incorrere inavvertitamente in violazioni di marchi, appropriazione indebita di materiale creativo o inadeguata verifica dei fatti. Questa estensione copre i danni e i costi di difesa in relazione a una violazione della proprietà intellettuale altrui, o negligenza in connessione con contenuti elettronici.

Paolo Golinucci  20/07/2020 Corriere della Sera – L’ECONOMIA vedi articolo

Rispondi