assicurazioni, sicurezza

113 anni fa il terremoto di San Francisco : memoria di gravi danni e azioni per la ricostruzione

In questi giorni tristi per il grave incendio di Parigi, ricorre il 113 esimo anniversario del terremoto di San Francisco e del successivo grande incendio, utile come memoria di gravi danni ma anche di  stimolo per la ricostruzione.

copertinaearthquake-900x576  Il terremoto di San Francisco fu un sisma violento che colpì la città di San Francisco (Stati Uniti) la mattina del 18 aprile 1906. Il terremoto fu di magnitudo 8.3, il suo epicentro secondo gli esperti era posizionato sulla costa di Daly City a sud-est della città di San Francisco. Le scosse iniziarono alle 5:12 del mattino al largo della Faglia di Sant’Andrea e furono percepite su tutta la costa del Pacifico dall’Oregon fino a Los Angeles e nell’interno fino al Nevada. Come successe per il grande Terremoto del Kanto, che distrusse Tokyo e Yokohama in Giappone il 1º settembre 1923, la maggior parte delle morti e dei danni alla città furono causati dall’incendio che scoppiò in seguito al terremoto, piuttosto che dal terremoto stesso. SF_pic_homepageAl principio si contarono 478 morti, ma in seguito si scoprì che il disastro fu molto più grande e che fu sottostimato dalle autorità dell’epoca, specialmente per quanto riguarda l’area dove viveva la popolazione cinese. La cifra approssimativa che più si avvicina alla realtà è quella di almeno tremila deceduti, la maggior parte all’interno della città di San Francisco, mentre altri 189 morti furono registrati nel resto della Baia di San Francisco. Altre città che furono colpite da questo terremoto furono Santa Rosa, San Jose e l’area circostante l’Università di Stanford.Si calcola che fra le 225.000 e le 300.000 persone persero l’alloggio su un totale di 400.000 abitanti. La metà si rifugiò sull’altro lato della baia di Oakland.      I LLOYD’S DI LONDRA : ruolo nel terremoto di San Francisco del 18 aprile 1906. Il ruolo dei Lloyd’s , attraverso il suo sottoscrittore, Cuthbert Heath,  giocò una parte importante nel terremoto di San Francisco del 1906. Non solo, le conseguenze del terremoto hanno avuto un effetto drammatico e duraturo sui Lloyd ‘ s e sull’industria assicurativa nel suo complesso. In quell’epoca, i governi non erano tenuti a fornire fondi di soccorso, quindi l’onere delle perdite cadde sul settore assicurativo.Come uno dei principali sottoscrittori del terremoto di Lloyd all’epoca, Heath ebbe un’enorme esposizione, ma la onoro’ ed istruì il suo referente di San Francisco  di “pagare tutti i nostri assicurati in pieno, indipendentemente dai termini delle loro polizze”.Il terremoto ha finito per costare ai  Lloyd ‘ s oltre  50 milioni di dollari, una somma sbalorditiva in quei giorni e equivalente a più di 1 miliardo di dollari di oggi. L’ azione di Heath  avevano messo in evidenza l’eccellente reputazione di Lloyd’s per il pagamento di sinistri  validi – una reputazione che si è ancora oggi affermata – e la frase “Paying all valid claims” è rimasto il  celebre motto dei Lloyd’s per confermare l’importanza del pagamento dei sinistri nei rapporti con gli assicurati.                                                                Il ruolo del banchiere Giannini :Amadeo Peter Giannini (San Jose, 6 maggio 1870San Mateo, 3 giugno 1949) è stato un banchiere statunitense. Di origine italiana, fu tra i fondatori della Bank of America, il primo a servirsi della pubblicità, il primo a finanziare la vendita a rate delle automobili, ma soprattutto il primo a concepire la banca come un bene di largo consumo, un servizio per tutti. È considerato l’inventore delle moderne pratiche bancarie; fu il primo ad offrire servizi bancari, non solo alle classi alte ma anche alla classe media. Fu il terremoto di San Francisco del 1906 che aiutò Giannini a guadagnare il monopolio dei prestiti: quando il terremoto e l’incendio distrussero in tre giorni 50.000 abitazioni private, oltre agli uffici, agli alberghi ed agli edifici pubblici, Giannini prese un tavolo, lo piazzò in mezzo alla folla dei sinistrati, ci mise sopra il cartello Banca d’Italia: aperto ai clienti, ed incominciò ad offrire soldi per la ricostruzione. Faceva il banchiere da soli 4 anni e la sua clientela era formata da umili artigiani e commercianti di origine italiana che non trovavano credito in nessun’altra banca. Il terremoto di San Francisco gli offrì l’occasione di estendere anche al di fuori della colonia italiana la sua fiducia nel lavoro della gente semplice, nel dinamismo della vita economica americana e nella funzione di stimolo della banca. Il suo coraggio fu premiato: gran parte della ricostruzione di San Francisco fu finanziata attraverso i suoi sportelli. Dal 1916 aprì altre filiali: da San Francisco la sua attività si allargò a poco a poco a tutta la California, specie sotto forma di finanziamento dei piccoli agricoltori, in gran parte oriundi italiani. Poi, superati gli ostacoli anche legali che i concorrenti e le autorità locali opponevano alla sua penetrazione, ottenne la fiducia dei grandi uomini di affari e si espanse anche nel resto degli Stati Uniti. Fondò la Bank of Italy, che oggi porta il nome di Bank of America.                                                                                                              Il mese scorso ho visitato San Francisco con l’interessante tour “ITALIANI DI FRONTIERA” organizzato da Roberto Bonzio  https://italianidifrontiera.com  in collaborazione con RETEPMIROMAGNA  http://retepmiromagna.it/  e VIAGGI MANUZZI https://www.viaggimanuzzi.it/ e nella splendida cornice del Parco Dolores , quartiere Castro, abbiamo rintracciato l’idrante simbolo del grave incendio che ha colpito San Francisco dopo il terremoto, con questa targa ricordo che esprime la forza degli uomini per ripartire insieme dopo il disastro.IMG_5734

“Anche se la rete idrica qui è rotta e asciutta .Il 18 aprile 1906, da questo idrante di Greenberg, la notte successiva arrivò un flusso d’acqua che consentì ai vigili del fuoco di salvare il distretto missionario. Dedicato al capo Dennis Gullivar e agli uomini che hanno combattuto il grande fuoco e lo spirito del popolo di San Francisco che, a prescindere dalle perdite, ha portato la nostra città dalle sue rovine ad ospitare il mondo con  la Panama Pacific Exposition del 1915 e la costruzione del centro civico.Possa il loro amore e devozione per questa città essere un’ispirazione per tutti da seguire e il loro motto “la città che conosce come” possa essere una luce per guidare tutte le generazioni future.Presentato a San Francisco dal consiglio superiore del distretto di Noe Valley18 aprile 1966″

 

 

IMG_6450

https://www.lloyds.com/about-lloyds/history/catastrophes-and-claims/san-francisco-1906-earthquake

https://storiedisanfrancisco.it/18-aprile-1906-il-terremoto-di-san-francisco/

https://it.wikipedia.org/wiki/Amadeo_Giannini

1 pensiero su “113 anni fa il terremoto di San Francisco : memoria di gravi danni e azioni per la ricostruzione”

Rispondi