Le attività di assicurazione merci nascono nell’Italia rinascimentale come attività sporadica e complementare dei mercanti, diventano una vera e propria professione in Inghilterra con lo sviluppo dell’impero coloniale, tra le più importanti e prestigiose si annovera la Lloyd di Londra.
La professione del broker nella storia italiana
Agli inizi del diciannovesimo secolo , con la nascita delle grandi compagnie assicurative, dotate di una propria rete di agenti commerciali, si è assistito ad una progressiva sparizione della figura professionale dei broker indipendenti, ma con l’arrivo dei grandi professionisti americani giunti nel Bel Paese per garantire gli interessi delle multinazionali statunitensi dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è verificata una grande richiesta di questo genere di servizi, specialmente dal 2006 in avanti.
I compiti del broker , negoziatore tra assicuratore e assicurato
Il compito principale è quello di fungere da intermediario tra le persone interessate ad avere garanzie rispetto a determinati rischi e le compagnie assicurative. Suo dovere è assistere nella stipulazione del contratto ed eventualmente nella sua gestione, ma non può, nella maniera più assoluta avere alcun tipo di vincolo nei confronti la compagnia che fornisce la copertura.
Un broker ha la duplice valenza di consulente e mediatore indipendente. Nel primo caso assiste i clienti nella stesura di una copertura dai rischi che più si confanno alle sue necessità e bisogni, nel secondo ricerca sul mercato l’assicuratore che offre le polizze maggiormente in linea con le richieste dei suoi assistiti.
Una volta stipulato un contratto tra assicuratore e cliente, il broker funge inoltre da garante dei diritti e dei doveri di entrambe le parti contraenti, assicurandosi in maniera particolare che il cliente riceva un indennizzo adeguato qualora sia vittima di un incidente.
Golinucci Srl, è un’azienda ‘figlia d’arte’, in quanto nasce dall’esperienza pluridecennale della famiglia della dirigenza nel mercato assicurativo.