I PRODOTTI LIQUIDANO UN CAPITALE ALLA MATURITA’ O ALLA LAUREA . PREVEDONO BONUS E COPERTURE IMPORTANTI, MA ATTENTI AI COSTI.
Pro e contro delle polizze per i figli. Utili soprattutto per mettere in sicurezza il budget in caso di imprevisti
Con la ripresa dell’anno scolastico anche le polizze finalizzate a finanziarie gli studi dei figli, o la loro carriera professionale, si presentano davanti ai cancelli delle scuole . E tentano le famiglie. Ma valgono la spesa?
Su sei milioni di famiglie con bambini al di sotto dei 15 anni, almeno il 40% è disponibile a risparmiare a questo scopo. E così molte compagnie hanno lanciato prodotti che consentono agli studenti (figli e nipoti dei sottoscrittori della polizza) di ricevere un capitale per coprire, in tutto o in parte, gli studi universitari, per sostenere un master all’estero o facilitare l’avvio di un’attività in proprio.Si tratta essenzialmente di prodotti «misti», che abbinano al piano di risparmio per la costituzione di un capitale o di una rendita, anche garanzie assicurative legate alla persona che finanzia il piano, in caso di scomparsa prima del completamento del programma.L’incasso delle somme è di solito programmato nel momento in cui lo studente consegue la maturità (19 anni) o al termine degli studi universitari. I premi vengono investiti in fondi a gestione separata (simili a quelli previsti per le polizze vita) e prevedono un rendimento minimo garantito annuo (in genere il 2%). Le garanzie, presenti in quasi tutti i pacchetti assicurativi, prevedono il completamento del piano di risparmio da parte della compagnia in caso di morte o invalidità permanente della persona assicurata ( genitori o nonni). I premi per il periodo mancante vengono versati dalla compagnia.
Completano il mix di garanzie i «bonus» riconosciuti da alcuni prodotti e che dipendono dal voto conseguito dallo studente al termine della scuola superiore o del corso universitario.
I costi che gravano sui versamenti — oscillano tra il 3% ed il 10% — non consentono di pensare a questi prodotti unicamente per il loro rendimento finanziario, anche considerando che investono prevalentemente in titoli di Stato. Restano importanti soluzioni di accantonamento per finanziare gli studi di figli e nipoti, soprattutto considerando il «paracadute» che si apre in caso di imprevisti che mettono a repentaglio la sicurezza economica della famiglia.
Ma quanto si può incassare? Come si può vedere dalla tabella i capitali finali variano molto. Per un figlio in prima elementare, il genitore di 40 anni che accantona 2.000 euro l’anno si trova, nell’ipotesi di un rendimento annuo del 4%, dopo 13 anni a poter contare su un capitale tra i 28.200 ed i 31.500 euro , più l’eventuale «bonus» legato all’esito della maturità. Per chi frequenta la prima media, 11 anni, i capitali offerti variano, a seconda della durata e dei versamenti, tra i 10.300 e 32.700 euro. Più impegnativo l’accantonamento per chi ha già 14 anni ed inizia la scuola secondaria superiore: con 3.000 euro accantonati annualmente si possono ottenere tra i 15.900 e 37.500 euro.
Vediamo le caratteristiche di alcune polizze. «Domani Grande» di Cattolica ha tre linee diverse chiamate «Università», «Master» e «Libero» a seconda che il piano sia finalizzato a conseguire il capitale all’inizio dell’Università o al termine e prima del master oppure senza vincoli di età dello studente. Le garanzie assicurative si caratterizzano — oltre che per l’esonero del pagamento dei premi in caso di morte o di invalidità dell’assicurato — anche per la liquidazione di un capitale una tantum di 15.000 euro in caso di decesso (50.000 se vengono a mancare entrambi i genitori). L’offerta di Uniqa Previdenza, denominata «Young Doppio Bonus» riconosce nello stesso piano due integrazioni del capitale. La prima è pari al 10% delle somme maturate, se lo studente raggiunge almeno un voto di maturità pari a 80/100 o superiore. La seconda ammonta al 15% se la laurea viene ottenuta in 7 anni di studi. In più una particolare applicazione per smartphone, scaricabile sul sito
www.uniqauniversita.it consente di calcolare quanto bisogna risparmiare per finanziare gli studi attraverso la polizza. Basta inserire l’età e la tipologia di formazione: ad esempio uno studente di 11 anni, che vive fuori Milano e punta di iscriversi fra 8 anni alla facoltà di Ingegneria (durata 5 anni) alla statale di Milano, considerando tasse d’iscrizione, libri, vitto dovrà accantonare quasi 30.000 euro per far fronte ai costi, che possono essere finanziati accantonando 300 euro al mese.
«You risparmio bimbo» di Unipolsai si caratterizza per un’ulteriore garanzia assicurativa, oltre all’esonero dal pagamento dei premi se si verifica la morte o l’invalidità dell’assicurato: in caso di decesso del genitore, sino al diciannovesimo anno di età al ragazzo, viene liquidata una rendita pari al 20% del capitale, che sarà versato alla scadenza.
«Protezione junior» è il nuovo prodotto di Metlife che ha caratteristiche solo assicurative per i bambini fino a 15 anni: vengono riconosciute indennità giornaliere per far fronte ai disagi economici se il bambino ha subito una frattura o intervento chirurgico, o per gravi malattie, compreso il rimborso spese dell’insegnante a domicilio.
Esempio di costi universitari (iscrizione, sistemazione,Vitto,Alloggio, Trasferimenti, Abbonamenti, Extra) e piano assicurativo per finanziarli in 8 anni ( per altri esempi nelle Universita’ di tutt’Italia : http://www.uniqauniversita.it/ )
Lorenzo , oggi ha 10 anni e tra 8 anni potrebbe iscriversi al Corso di Laurea Ingegneria presso Università di Milano, Laurea 5 anni.
Costo ciclo Universitario |
Iscrizione – Tasse |
Durata Corso anni 5 |
€ 3.215,00 / Anno |
Sistemazione |
Affitto in condivisione |
€ 0,00 /Anno |
Vitto |
Bar o Tavola calda |
€ 0,00 / Anno |
Trasferimenti – Abbonamenti |
rientri a casa a: |
€ 450,00 / Anno |
Extra |
Computer, libri, varie |
€ 1.500,00/ Anno |
Totale Costi Intero Ciclo |
€ 25.825,00 |
Totale Costi Rivalutati |
Valore tra 8anni |
€ 29.957,00 |
Obiettivo Centrato
Accantonando € 314,33 al mese, alla fine dei 8anni Lorenzo avrà un capitale previsto* di € 29.957,00sufficiente a pagare l’intero ciclo di studi.
A questo capitale si potranno aggiungere due Bonus:
Bonus Diploma: € 2.995,70, se avrà ottenuto almento un voto di 80/100
Bonus Laurea: € 4.493,55, se avrà conseguito la laurea entro 7 anni
Comprese nel piano le seguenti garanzie:
– possibilità di effettuare dei versamenti aggiuntivi (minimo 300€)
– garanzia del capitale alla scadenza in caso di malattia o infortunio invalidante (>65%) dell’assicurato o prematura scomparsa del genitore


1 pensiero su “Famiglie: Quanto vale il paracadute scolastico”