polizze viaggi

Metti in valigia un paracadute salva-vacanze – ASSICURAZIONE VIAGGI

Mettere la polizza in valigia per partire tranquilli è una saggia decisione. Ma è bene guardare con attenzione i contenuti della polizza per non avere brutte sorprese. E non si deve scegliere solo in base al prezzo, o alla comodità di acquistare la polizza online, insieme alla prenotazione del biglietto aereo. I premi, e le coperture, come si può vedere dalla tabella qui a fianco possono variare. E di molto, anche se non sempre il divario di prezzo è giustificato.
La recente sanzione dell’Antitrust ai vettori low-cost Ryanair e Easyjet per mancata trasparenza sulle offerte delle assicurazioni facoltative offerte al momento dell’acquisto del biglietto aereo, mette in evidenza come l’«assicurazione viaggi» vada analizzata attentamente. In particolare bisogna controllare: a) il livello delle coperture e/o il periodo di validità; b) se la polizza vale per la sola tratta aerea o per l’intero periodo della vacanza; c) se ci sono spese a carico dell’assicurato, come costi per la gestione della pratica o il mancato risarcimento di parte del danno. Vediamo le principali garanzie da controllare.
Assistenza alla persona
La garanzia si attiva nel caso in cui un improvviso infortunio, o una malattia, non consentano la prosecuzione del viaggio. É importante che sia prevista la consulenza medica, il rimborso delle spese ospedaliere o farmaceutiche, delle rette di degenza o per il rientro anticipato a casa. Ogni compagnia di assicurazioni ha i propri massimali: per il rimborso delle spese mediche è meglio acquistare — soprattutto per mete extraeuropee — polizze che garantiscono almeno 100.000 euro, specie se si rendesse necessario un intervento chirurgico, anche di routine perché i costi da sostenere non sono indifferenti.
Per un intervento di appendicite, ad esempio, si spendono circa 7.500 euro in Europa e fino a 25.000 in alcune parti degli Stati Uniti. Una visita al Pronto soccorso in un ospedale di Miami può arrivare a costare fino a 53.000 euro.
Bagaglio
Sono coperti i bagagli se vengono danneggiati per furto, rapina, incendio, smarrimento. Il campo d’applicazione va dalla tutela durante i soli viaggi alla copertura totale anche durante il soggiorno in hotel o abitazioni.
Se salta il viaggio
E’ una garanzia sempre più apprezzata dai turisti. Che possono prenotare con largo anticipo le loro vacanze sapendo che le penali previste in caso di annullamento sono garantite con la polizza. E’ possibile, infatti, coprire l’annullamento del viaggio dai contrattempi che si verificano all’ultimo minuto, documentando con certificato medico la malattia o l’infortunio o le ragioni di forza maggiore che impediscono la partenza.
Costi 
Nella tabella qui sopra sono riportate le offerte assicurative per 3 diversi tipi di turisti che, a seconda del budget e del tipo di viaggio, cercano polizze con diverse garanzie. Nel primo caso c’è il single che per un viaggio di una settimana in Europa cerca una polizza con solo assistenza medica. Le soluzioni vanno da 17,82 a 35 euro.
Nel secondo caso una famiglia di 5 persone (2 adulti e tre figli minorenni) viaggia per 14 giorni in Europa. L’assicurazione prevede oltre all’assistenza medica all’estero, anche i danni al bagaglio ( da 500 a 1.500 euro) e la tutela per i danni provocati a terzi dai componenti il nucleo familiare (responsabilità civile, con massimale da 50.000 a 250.000 euro). Il costo complessivo può variare da 80 a 595 euro. Il terzo caso riguarda una coppia in partenza per una vacanza di 10 giorni negli Usa: la polizza viaggi include anche il rimborso fino a 2.000 euro a causa della inaspettata cancellazione della vacanza, per motivi di salute personali o altre cause di forza maggiore. Le 5 offerte di assicurazioni viaggi in tabella hanno costi per la coppia che variano da 141 a 432 euro.

Paolo Golinucci – Corriere della Sera – Corriere Economia 30/06/2014

assicurazione-viaggi

Rispondi