assicurazioni

effetti sugli assicurati di una compagnia in LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA (L.C.A.)

Che effetti produce sui contratti di assicurazione la Liquidazione Coatta Amministrativa ?
Ai sensi dell’art. 169 Codice delle Assicurazioni Private, i contratti di assicurazione in corso alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del provvedimento di liquidazione continuano a coprire i rischi fino al sessantesimo giorno successivo; mentre i contratti di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i danni cagionati dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, in corso di esecuzione alla data di pubblicazione del provvedimento di liquidazione, continuano, nei limiti delle somme minime per cui è obbligatoria l’assicurazione, a coprire i rischi fino alla scadenza del contratto o del periodo di tempo per il quale è stato pagato il premio.

Il risarcimento dei danni a seguito della liquidazione coatta amministrativa , come avviene?
1) Risarcimento danni RCA
La liquidazione Coatta amministrativa  comporta l’inapplicabilità della procedura di risarcimento diretto. Pertanto, 1) nel caso di  danno subito dall’assicurato con ragione, in cui la responsabilità del sinistro è attribuibile al veicolo assicurato con altra impresa, il danneggiato dovrà chiedere il risarcimento all’impresa assicuratrice del veicolo ritenuto civilmente responsabile secondo la procedura ordinaria prevista dall’art. 148 del d.lgs. 209/2005 (il cd. Codice delle Assicurazioni Private); 2) se il veicolo responsabile del sinistro risulta assicurato con la Compagnia oggi in L.C.A, il danneggiato, anche se trasportato, dovrà rivolgere la propria richiesta di risarcimento all’impresa territorialmente designata dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, ai sensi dell’art. 283 co. 1° lett. c) del d.lgs. 209/2005 (il cd. del Codice delle Assicurazioni Private).

2) Risarcimento danni diversi dalla RCA
Il danneggiato dovrà azionare nel passivo della procedura il credito vantato a titolo di risarcimento del danno per garanzie diverse dall’RCA. Tale credito, sussistendone tutti i presupposti, verrà ammesso allo stato passivo della procedura.
Come posso insinuarmi nel passivo della società per il credito che vanto nei confronti della compagnia in L.C.A.?
I creditori devono inviare una lettera raccomandata A/R recante istanza di ammissione allo stato passivo della procedura del credito vantato, presentando i documenti richiesti dalla legge.

Rispondi