Green tech: mentre il boom dell’edilizia residenziale e della ristrutturazione continua, l’installazione di pannelli solari sta aumentando.L’energia solare fotovoltaica ha registrato uno sviluppo in Italia nell’ultimo anno: più di 1 milione di impianti fotovoltaici installati alla fine del 2021 è stata rilevata una potenza complessiva pari a 22,6 GW per un incremento rispetto al 2020 maggiore del 4%.È quanto emerge da “Il Solare fotovoltaico in Italia, stato di sviluppo e trend di settore” rapporto pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).Alle fine dello scorso anno risultavano installati in Italia 1.016.083 impianti fotovoltaici: 80 mila in più rispetto al 2020 e con un incremento della capacità installata pari a 0,94 GW. La Lombardia è la regione con il maggior numero di impianti (oltre 160.000, il 12% della potenza complessiva installata nel Paese), seguita da Veneto (circa 150.000 impianti), Emilia Romagna (106.000), Piemonte (70.000) e Lazio (68.000). In pole position per potenza installata, è la Puglia con quasi 3GW pari al 13% del totale nazionale.La crescita del fotovoltaico e’ stimolata dal bisogno di sostenibilità ambientale, riduzione della produzione di CO2, e favorita anche dagli incentivi fiscali che consentono risparmi del 50% sul costo degli impianti, con gli appositi “bonus edilizi”.Con questo aumento della domanda di energia verde il mercato delle assicurazioni propone polizze sempre piu’ specializzate, ed aggiuntive alle polizze dell’abitazione, perche’ i principali danni subiti dagli impianti fotovoltaici sono quelli da grandine od eventi atmosferici, non coperti dalle polizze della casa, in quanto “installazioni esterne” , “enti all’aperto”, esclusi da tali contratti.La polizza “All risks “ per impianto fotovoltaico tutela con un apposito contratto dai danni diretti all’impianto, come eventi atmosferici, grandine, fenomeno elettrico, incendio, sovraccarico neve. L’impianto fotovoltaico può’ essere assicurato anche per i danni da furto, eventi catastrofali come terremoto, alluvioni, inondazioni. L’autoproduzione di energia rinnovabile (solare), che l’assicurato verrebbe a perdere a causa di un danno risarcibile e’ garantito con la garanzia aggiuntiva “perdita affari”. Nella tabella a fianco sono riportati preventivi per una polizza ad hoc sull’impianto fotovoltaico, installato sul tetto di una abitazione. L’impianto stimato ha una potenza di 6,5 Kwh , produce mediamente 6.500 kwh l’anno, pari a un fatturato di € 2.015 – inteso come risparmio sul consumo di energia elettrica dalla rete – ha un valore economico di € 35.000, inclusa batteria per 27 kwh, utile per attingere all’energia rinnovabile anche di sera o quando non c’e’ il sole, e anche per la ricarica, dalla apposita colonnina, dell’auto elettrica posseduta dal nostro assicurato. Il costo annuo della polizza per l’impianto fotovoltaico ? A seconda che il parametro utilizzato per il costo sia a) il valore economico dell’impianto, oppure b) la potenza in Kwh dello stesso, abbiamo un costo annuo di € 528 o € 200.