polizze viaggi

Turisti non per caso: un miliardo di persone ogni anno in viaggio per conoscere il mondo

Valigie in mano, voglia di conoscere e possibilità di viaggiare: secondo i dati rilasciati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (OMT), a dicembre il turismo internazionale raggiungerà quota un miliardo. Un miliardo di persone che annualmente viaggiano, in più della metà dei casi per puro piacere (l’anno scorso i viaggi di lavoro riguardavano solo il 15 percento del totale, mentre il resto si effettuava per altri motivi, tra cui quelli religiosi e di salute), confermando come il turismo rimanga uno dei settori economici in più forte crescita negli ultimi 60 anni.

CRESCITA GLOBALE – La crescita globale del settore è stata del 4 per cento tra gennaio e agosto di quest’anno rispetto al 2011, con un 5 per cento per quanto riguarda gli spostamenti di cittadini provenienti da Paesi con un’economia emergente, in particolare il sud e sudest asiatico, il Pacifico e il Nord Africa. Col numero record di 705 milioni di turisti in giro per il mondo nei primi otto mesi dell’anno, le previsioni annunciano l’arrivo del miliardesimo a dicembre (il 2011 si era fermato a quota 990 milioni). La sola area del mondo dove i turisti arrivano meno è il Medio Oriente, anche se ci sono segni di ripresa, soprattutto in Egitto. In Europa – dove sbarca oltre la metà dei turisti mondiali – l’anno scorso il settore aveva continuato a crescere, nonostante la crisi. Per quanto riguarda gli arrivi, l’Italia – con un + 6 per cento (+ 30 % San Marino) – si era confermata quinta destinazione più gettonata al mondo, dopo Francia, Stati Uniti, Cina e Spagna. Anche quest’anno il trend generale positivo è confermato, soprattutto grazie al contributo delle nazioni dell’Europa centrale e dell’est, mentre quelle mediterranee adesso si attestano sotto la media (+ 1 %).

CHI SPENDE E CHI GUADAGNA – Aumenta il budget che le persone dedicano ai viaggi. In prima posizione tra i mercati internazionali più grossi per quanto riguarda la crescita della spesa in viaggi, quello cinese: + 30 %. Secondo posto alla Polonia (+22%), e tra i Paesi che presentano indici di crescita a due cifre seguono Malesia (+ 18 %), Argentina e Austria (+16 %), Russia (+ 15 %) e India (+11%). Anche nei Paesi occidentali colpiti dalla crisi le spese per i viaggi mediamente continuano a salire, anche se in percentuali a una cifra: Stati Uniti, Germania e Canada in particolare ai viaggi non rinunciano. Diverso il discorso per Italia e Francia, che hanno registrato un declino nei soldi dedicati ai viaggi all’estero. Secondo il Barometro del Turismo Mondiale, i guadagni dal turismo sono aumentati del 48% in Giappone, 26% in Svezia, Corea del Sud e Sudafrica, e del 17 % a Hong Kong. In totale, i soldi incassati grazie al turismo internazionale nel mondo sono stati 1.3 trilioni di dollari, equivalente al 6 per cento delle esportazioni mondiali.

UN MILIONE D’ OPPORTUNITA’ – «Un milione di turisti, un milione di opportunità» è il titolo della campagna lanciata dall’OMT per l’occasione. «Immaginate la differenza che può fare un turista con piccoli cambiamenti come usare lo stesso asciugamano per più di un giorno, o assumere una guida locale e comprare prodotti locali. Adesso immaginate queste semplici azioni moltiplicate per un miliardo: questo è il potere di un miliardo di turisti» ha dichiarato il Segretario Generale dell’OMT, Taleb Rifai. Tutti coloro che viaggiano, per turismo o per lavoro, possono portare in giro piccoli cambiamenti, pratiche che contribuiscono positivamente a una crescita economica e uno sviluppo sostenibile. Dall’uso del trasporto pubblico al risparmio energetico, tutti possono scegliere, promuovere e votare il turismo virtuoso. Il 13 dicembre è stata eletta come data simbolica dell’arrivo del miliardesimo turista, e l’OMT inviata a celebrarla con i suggerimenti più popolari per rendere ogni viaggio un piacere non solo per se stesi, ma anche per gli altri e per il pianeta.

Autore : Carola Traverso Saibante 6 novembre 2012  Corriere della Sera

Rispondi